fbpx

Pubblicato il: 16 Ottobre 2020

I vantaggi della terra cruda / parte 2

I vantaggi della terra cruda / parte 2

Tra tutti i post che abbiamo scritto in questo blog, senza dubbio il più letto e il più cercato (e trovato) su google, è quello che parla dei vantaggi della terra cruda (se ti era sfuggito, lo trovi qui).

A distanza di anni dalla stesura di questo articolo sempre verde abbiamo pensato di approfondire il tema e ampliare lo sguardo su questo materiale che ci piace molto molto moltissimo.

Quindi ai “vantaggi” di cui abbiamo già parlato ne aggiungiamo altri 3, con la solita premessa che il termine vantaggi lo usiamo per facilità e tra virgolette perché queste che elencheremo sono semplici caratteristiche della terra cruda che a noi fanno comodo quando vogliamo costruire in un certo specifico modo e non è possibile parlare di vantaggi assoluti perché ogni casa è un caso a sé, con obiettivi e risorse che sono di volta in volta nuove e diverse.

Fatta la premessa, vediamo questi 3 vantaggi +1 della terra.


Sana

Con tutte le sue proprietà di igroscopicità e di traspirabilità, la terra contribuisce in modo significativo a creare degli ambienti sani (oltre che belli) in cui vivere, ambienti dentro ai quali ci sentiamo bene.

E’ salubre anche per chi la lavora (di quanti altri materiali possiamo dire lo stesso?) ed è salubre anche per il pianeta perché la usiamo esattamente come si trova, senza cotture o trasformazioni chimiche.

Quando pensiamo a case sane e ci orientiamo verso i materiali naturali la terra cruda non può mancare tra le nostre opzioni!

Può essere usata ovunque

Via al pregiudizio che questi materiali vanno bene solo in campagna.
La terra, esattamente come tutti i materiali da costruzione, può essere usata ovunque e su qualunque superficie.

Hai una casa nuova in mattoni? Si può intonacare con la terra.
Vuoi una casa di paglia? Si può intonacare con la terra.
Stai per ristrutturare una casa normale? Si ancora una volta alla terra.

L’uso della terra locale, quella scavata direttamente dove si lavora, è più facile ovviamente in zone di campagna, dove movimentiamo fisicamente la terra per gli scavi. Tuttavia con le terre premiscelate possiamo arrivare dove arrivano tutti i materiali edili e lavorare agevolmente anche ad esempio nelle ristrutturazioni in città.
(Qui raccontiamo di un cantiere speciale in cui le abbiamo usate entrambe).

Zero waste

Cosa ne sarà di quello che facciamo oggi tra 10 anni? Tra 100?
Usare la terra cruda è in questo senso una scelta etica.

Sia in fase di cantiere sia in fase di modifica della casa o di demolizioni future non produrremo rifiuti. Letteralmente la terra cruda, unita a pochissimi altri materiali, è un materiale che puoi scegliere per il tuo cantiere zero waste.

Ogni sera, quando lavoriamo sugli intonaci, puliamo il cantiere producendo circa 2 palette di terra e sabbia che buttiamo nel giardino senza inquinare in alcun modo. Con quale altro materiale potremmo concederci lo stesso lusso?

+ 1

Eternamente plastica: questo diciamo della terra, o meglio delle argille contenute nella terra, quando ai corsi ne parliamo. Perché un aspetto interessante di questo materiale è che non si esaurisce in una volta proprio perché non siamo noi a creare il suo potere legante.

Ogni volta che bagniamo la terra, le argille presenti al suo interno tornano plastiche e quindi la malta torna collosa e plasmabile. Se dimentichiamo l’intonaco nei secchi no problem, al mattino con un po’ d’acqua la malta torna perfetta.

Questo è un vantaggio indiscutibile in fase di cantiere per la lavorabilità e contemporaneamente quello che rende questo tipo di intonaci più delicati, perché se effettivamente piove durante la costruzione ed entra acqua dalle aperture (visto che le finestre sono tra le ultime cose ad arrivare in cantiere) ecco che i nostri intonaci potrebbero sciogliersi, perché appunto le argille tornano plastiche.

Sana, usabile ovunque e zero waste.

La terra cruda è un materiale che si presta benissimo alle situazioni più diverse e ogni volta si scoprono nuove caratteristiche e nuove prospettive e nuovi vantaggi per cui usarla.
La cosa migliore da fare per conoscerla è usarla a casa propria.

Vuoi provarci?
Puoi iniziare da qui.

Sara

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.