fbpx

Pubblicato il: 22 Maggio 2020

Terra cruda fai da te: aspettative vs realtà

Terra cruda fai da te: aspettative vs realtà

Costruire con la terra cruda è un’esperienza affascinante: chi l’ha provata lo sa e spesso torna dai corsi con la voglia di provare a portare un po’ di quel che ha imparato anche nella sua casa. Tra tutte le tecniche, gli intonaci in terra si adattano molto bene alla nostra idea di “fai da te”.

Per quanto sicuramente siano replicabili, specie da chi li ha provati durante un corso, esiste una distanza tra quello che ci immaginiamo, ovvero le nostre aspettative e la realtà.

La terra è un materiale che offre tantissimi vantaggi, come raccontiamo qui, ed è particolarmente adatta ai contesti di autocostruzione come dicevamo qui.

Tuttavia prima di partire con qualunque progetto di intonaci di terra fai da te è bene avere chiaro in mente:
* che materiali userai e perché
* con chi costruirai
* quanto tempo hai a disposizione
* quale tecnica sceglierai.

Abbiamo messo a confronto alcune aspettative diffuse con delle realtà probabili perché vogliamo sostenerti nella tua idea di realizzare intonaci in terra dandoti qualche consiglio pratico prima di lanciarti nell’impresa fai da te.

Aspettativa: uso la mia terra, così risparmio.
Realtà: risparmi sul materiale però serve più manodopera.

Dipende tutto da quanti metri di intonaco vorrai realizzare.
Stai pensando ad una sola parete della tua stanza da letto? Perfetto. Una finitura su tutta la sala? Pensabile. Tutti gli intonaci di casa? Mmmh. Considera sempre che quando lavori con una terra locale, sicuramente il materiale non lo paghi, almeno non a livello economico, però dovrai considerare: di investire tempo nello scavo (se piccolo) o pagare qualcuno per farlo, dopo di che probabilmente ti ci vorrà tempo per setacciare la terra, trovare la giusta miscela e applicarla.

Non vogliamo che tu abbandoni l’idea di usare la tua terra, tutt’altro. Tieni presente che se scegli la terra locale solo perché pensi che così facendo risparmierai potresti rimanere delusa, o deluso.
Perché appunto le lavorazioni potrebbero richiederti più tempo e più fatica del previsto e allora forse ti sarebbe convenuto investire un po’ di soldi in un buon prodotto premiscelato a base di argilla per portare a completamento il tuo intonaco in modo più snello.

Scegli in base al tuo progetto, al tempo a disposizione e a quanto vuoi e puoi faticare, non solo in base ai soldi.

Aspettativa: Invito i miei amici e mi costruisco casa con loro.
Realtà: dipende da quanto lungo sarà il cantiere, quanti amici hai e quanto hai voglia di gestire le persone.

Una cosa che spesso salta all’occhio, soprattutto se fai un corso sugli intonaci di terra è quanto sia piacevole costruire insieme alle persone e la terra cruda, come materiale di questo tipo di cantieri, funziona benissimo.
I cantieri partecipati sono esperienze stimolanti e ricchissime, siamo i primi a sostenerlo. E’ importante che prima di qualunque lavoro, tu abbia chiaro che se il tuo obbiettivo numero uno è costruire casa velocemente, invitare persone potrebbe non essere la soluzione. Se il tuo obbiettivo è condividere il viaggio arruolare amici va benissimo!

Di nuovo, non è solo il materiale a fare la differenza ma quello che tu scegli, la dimensione del tuo progetto e il tempo che vuoi investirci.

Aspettativa: Faccio un corso e imparo
Realtà: Per imparare servono errori e serve capire come sistemarli

Succede spesso così: facciamo delle esperienze perché siamo interessati ad imparare ma soprattutto a sperimentare, a capire, a conoscere. Poi, quel che abbiamo appreso, vogliamo replicarlo. E certo che lo possiamo fare ma chi di noi ha già provato a replicare quanto appreso ad un corso sa che le cose non vanno mai come sono andate la prima volta. A far la differenza spesso è che siamo da soli, senza la guida di qualcun altro e siamo in un contesto differente e allora le cose vanno diversamente da come sono andate la prima volta.

Se fai sul serio e il tuo progetto è grande, il nostro consiglio spassionato è: avvia i lavori con qualche professionista. Se parti con il piede giusto, ti è più facile stabilire delle buone basi per continuare in autonomia i tuoi intonaci.

Se vuoi fortuna, la trovi qui.

Ci piacerebbe che ci fossero sempre più persone a scegliere la terra cruda negli intonaci nella loro casa, sempre più persone a dedicarsi al fai da te “naturale” nella manutenzione e nella ristrutturazione dei propri spazi e sempre più persone soddisfatte per aver fatto questa scelta! 🙂

Tu hai qualche idea o hai già fatto qualcosa?
Se si, ce la racconti nei commenti?

PS. Vuoi usare i materiali naturali per costruire o ristrutturare la tua casa?
Scarica la nostra GUIDA degli 8 passi tra gli intonaci di terra e scopri da dove iniziare.
PPS. Vuoi usare la tua terra e non sai come fare? Parliamone!

Altri articoli che potrebbero interessarti:
I vantaggi della terra cruda
Quale terra per gli intonaci?
Voglio una casa da dove inizio?

Sara

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.