fbpx

Pubblicato il: 8 Maggio 2020

Costruire in paglia: tempi

Costruire in paglia: tempi

La costruzione di una casa di paglia è soggetta principalmente a due tempi: quello di progetto e quello di cantiere.
Se infatti molti si chiedono “quanto tempo ci vuole a costruire una casa di paglia?”, meno di frequente ci si chiede quanto tempo serve per progettarla e per ottenere tutti i permessi del caso.

In Italia la costruzione di una casa, di paglia o no, è preceduta da una progettazione, ne abbiamo già parlato qui. I tempi di queste due macro fasi possono variare a seconda di tantissimi fattori come ad esempio quanto è complesso il progetto o che tipo di vincoli ci sono sul terreno oppure quanto è semplice la logistica o al contrario quanto è difficile raggiungere il cantiere; motivo per il quale dare una stima generale e dire quanto tempo ci vuole per costruire una casa di paglia, senza parlare di casi specifici, diventa difficilissimo.

Se non possiamo dare i numeri sulle tempistiche, possiamo però indagare insieme quali sono le situazioni che possono rallentare o velocizzare la costruzione di una casa di paglia. Ci sono alcune cose che non dipendono direttamente da noi (es. quanto tempo ci mette il comune ad approvare il progetto) e altre sulle quali possiamo invece fare la differenza ed incidere in modo significativo sui tempi di progetto e di cantiere.
Vediamo qualche esempio.

Quello che può rallentare

* Coordinamento imprese

Il cantiere è composto da diverse lavorazioni e spesso una è propedeutica all’altra. Per fare un esempio banale, prima di passare l’impianto elettrico servono i muri e prima dei muri servono le fondazioni.
Quello che complica è che spesso le diverse lavorazioni non sono in mano agli stessi professionisti perché è probabile che dell’impianto elettrico se ne occuperà un elettricista e del muro un muratore o una muratrice. Per questo motivo il coordinamento tra le diverse persone e le diverse lavorazioni è uno dei nodi più delicati della costruzione di una casa di paglia.

Occuparsi della direzione dei lavori, supervisionare i vari step e pianificare i vari interventi diventa fondamentale per stare nei tempi. Quando manca questo coordinamento i tempi si allungano in modo anche esponenziale.

* Soldi

Un altro fattore che incide in modo significativo sui tempi sono le questioni legate ai pagamenti. In una situazione ideale, ad ogni fase, come concordato, coincide un pagamento e con pagamenti regolari tutto va come previsto, anche a livello di tempi.

Però capita magari che, mentre si fa un lavoro, emergano delle criticità e siano necessarie altre lavorazioni per risolverle, così rispetto alla pianificazione iniziale, parte dei soldi serviranno per rispondere a quest’emergenza e quindi tutto il budget e i pagamenti concordati inizialmente verranno messi in discussione. Ogni ritardo di pagamento potrebbe portare con se anche ritardi su forniture di materiali e realizzazioni di opere.
Ecco quindi che soldi e tempi sono strettamente collegati.

* Cambio professionisti

Ne abbiamo parlato più volte perché è una delle cose in cui crediamo di più, la squadra che scegli per la progettazione e costruzione della tua casa fa la differenza (ne abbiamo parlato qui). Capita a volte che, anche partendo con le migliori intenzioni, ci accorgiamo a metà strada che i professionisti che abbiamo scelto non siano quelli che fanno per noi.

A questo punto possiamo: andare avanti e finire quello che ormai abbiamo iniziato o cercarne altri con cui terminare. Non c’è una cosa giusta da fare, ogni cantiere ha le sue risposte. Sicuramente, quello che possiamo dirti a livello di tempi è che cambiare squadra, specie a lavori avviati, può rallentare tutto.

Se ci sono cose, come quelle che abbiamo appena visto che ci rallentano, ci sono anche cose che invece incidono positivamente sul cantiere.

Quello che velocizza

* Condivisione del progetto

Anche di questo abbiamo già parlato e di nuovo è qualcosa in cui crediamo profondamente perché abbiamo visto quanto faccia la differenza: un progetto condiviso e concordato prima della partenza del cantiere è una mossa strategica che crea vantaggi per tutti.

Nella costruzione di una casa di paglia ci sono lavorazioni standard e ci sono delle lavorazioni speciali: se le lavorazioni speciali vengono discusse tra impresa, progettisti e clienti e progettate come sintesi delle esigenze di tutti, in fase di costruzione ognuno sa già quel che deve fare e come farlo e tempi e costi stimati si avvicinano molto alla realtà.

Questo, che noi chiamiamo gioco di squadra, cambia la modalità di affrontare l’intero cantiere e cambia in modo decisivo anche i tempi di costruzione.

* Supervisione regolare

Abbiamo parlato prima dell’importanza di coordinare le varie imprese, per farlo in modo ottimale serve una supervisione regolare per controllare lo stato di avanzamento lavori e dare aggiornamenti periodici anche ai professionisti che in quel momento non stanno lavorando in cantiere e che dovranno però occuparsi delle fasi successive.

Dopo questi due elenchi, speriamo che anche tu abbia più chiaro che ci sono tempi che non possiamo controllare (e che è meglio prendere con filosofia) e tempi sui quali invece possiamo agire direttamente per rendere più efficiente il processo di costruzione della nostra casa di paglia.

Come al solito sta a noi scegliere su cosa concentrarci e dove rivolgere le nostre energie.

Detto questo, quali sono i punti critici che vedi all’inizio di questo processo? A che cosa pensi dovrai dedicare più attenzione?

PS. Hai curiosità, domande, dubbi sulle case di paglia?
Scarica gratuitamente la GUIDA che ti da le risposte e ti aiuta a conoscerle meglio.

Altri articoli che potrebbero interessarti:
Quanto costa costruire una casa?
Casa di paglia: come e perché
Voglio una casa, da dove inizio?

Sara

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.