Tutti i tempi di una casa naturale

Sulle case naturali ci sono mille dubbi e perplessità, soprattutto sui tempi.
Quanto dura?
Ogni quanto devo fare la manutenzione?
Quanto ci vuole a costruirla?
Quanto ci metto ad avere i permessi?
In questo post proviamo a dare risposta a queste domande perché, come al solito, conoscere come funzionano le case naturali ci aiuta a fare scelte consapevoli.
Quanto ci vuole a costruirla?
Definire i tempi di costruzione senza sapere cosa si costruisce è impossibile, ovviamente. Per darti indicazioni realistiche sui tempi avremmo bisogno di sapere di che casa parliamo; capisci anche tu che una casa di 50 mq su un piano è più veloce da costruire rispetto ad una di 300 mq su 3 piani.
Nei report di cantiere abbiamo raccontato quanto ci abbiamo messo a costruire la nostra ultima casa di paglia, puoi prendere da qui qualche indicazione generale.
Come sui costi, anche sui tempi le case naturali non differiscono molto da quelle convenzionali.
Quanto pensi ci voglia per costruire una casa convenzionale?
Ecco, lo stesso tempo pensalo per una naturale.
(spoiler: nel 95% dei casi non meno di un anno, comunque!)
Quanto ci metto ad avere i permessi?
Di nuovo, la questione dei permessi dipende dal tipo di intervento che dobbiamo fare e se ci troviamo a costruire in un terreno (o a ristrutturare una casa) che ha dei vincoli specifici.
La prima cosa da fare quando devi iniziare i lavori è scegliere la squadra, come dicevamo qui. Insieme ai tuoi progettisti potrai capire, a seconda dell’intervento e del tuo caso specifico, quanto dovrai attendere per i permessi.
Fondamentale sapere che come si ottengono i permessi per le case convenzionali si prendono anche quelli per le case naturali, non c’è distinzione. Le case naturali possono essere costruite nel pieno rispetto delle regole, esattamente come le altre.
Quanto dura una casa naturale?
Dipende da come è stata costruita, come tutte le case.
Quel che fa la differenza sulle durabilità non sono solo semplicemente i materiali che scegliamo piuttosto come sono stati usati.
Rispettando le buone regole di costruzione una casa naturale può durare anche secoli.
Citiamo come esempio la prima casa di paglia realizzata in Europa, che è ancora in ottimo stato ed è stata costruita all’inizio del ‘900.
Per costruire case naturali durature, abbiamo parlato qui di 3 semplici regole da rispettare.
Ogni quanto devo fare le manutenzioni?
La manutenzione dipende dalla tipologia di casa e dal contesto più che dai materiali. Una casa in riva al mare con sole e vento diretti avrà un’usura diversa in molte sue parti rispetto alla stessa casa costruita in zona collinare, magari protetta dai venti.
In generale le murature, se ben costruite, non avranno bisogno di manutenzione; gli intonaci nel tempo potrebbero assestarsi e presentare microfessurazioni, a quel punto sarà bene stuccare le crepe per assicurarci che l’acqua non entri nelle nostre murature.
Vivere una casa ci aiuta a controllare quello che succede per intervenire quando necessario senza stress.
I tempi di una casa naturale
Insomma, anche sulla questione dei tempi, le case naturali sono come le case “normali”.
Costruire una casa, di qualunque tipo, richiede tempo e cura nel tempo.
Quindi, se vuoi scegliere naturale, i tempi sono dalla tua parte!
Se oltre alle domande sul tempo, hai altri dubbi sulle case naturali, ti lasciamo una guida gratuita sulle case di paglia dove trovi risposte anche ad altre domande.
–
Altri articoli che potrebbero interessarti:
In cantiere: numeri e routine
Intonaci esterni di una casa di paglia
Case in paglia: quali sono i tempi?