Ristrutturazione ecologica: consigli utili

Grazie a questo superbonus si sono mosse molto le acque per quanto riguarda la ristrutturazione. Sempre più persone che hanno una casa o la vorrebbero comprare si stanno chiedendo se e cosa possono fare.
E non solo.
Questo superbonus mette molte persone nella condizione di pensare che, proprio perché si può accedere al bonus, sia possibile scegliere materiali e approcci più ecologici che prima pensavano di non potersi permettere.
In questo post vorremmo quindi darti dei consigli pratici e delle idee per pensare la ristrutturazione della tua casa in maniera ecologica.
Inizia dalla squadra
Per prima cosa ti ricordiamo quanto sia fondamentale scegliere ed affidarsi ai professionisti giusti forse ancora di più quando si parla di bonus e superbonus. Ne parliamo spesso dell’importanza della squadra ed è questo che intendiamo con giusti; non pensiamo ci siano soluzioni che vanno bene per tutte le persone indistintamente e questo vale anche per i professionisti.
Per questo diventa fondamentale prima di iniziare qualsiasi lavoro scegliere con chi si vuole fare questo percorso e formare la tua squadra.
Insieme ai professionisti che scegli definirai il progetto e i dettagli.
Qui sotto vorremmo proporti alcune alternative ecologiche ai classici lavori di ristrutturazione per raccontarti che le possibilità naturali sono davvero molte e darti qualche esempio.
Se non le conosci e ti incuriosiscono potresti discuterne con i tuoi progettisti per capire come trasformare una semplice ristrutturazione in una più ecologica.
Isolanti
Lana di roccia – fibre vegetali
Un classico nelle ristrutturazioni è isolare le pareti interne con la lana di roccia.
E’ una delle soluzioni più conosciute e più vendute grazie al suo rapporto qualità prezzo.
Per pensare fuori dagli schemi, ti raccontiamo che esistono anche pannelli in fibra vegetale (in legno, in canapa, etc) che si possono acquistare dai rivenditori edili.
Forse non si trovano già in magazzino, tuttavia è possibile chiedere ai rivenditori di ordinarli e quindi farseli arrivare in cantiere. Sostituire gli isolanti di sintesi con isolanti naturali è già un passo interessante verso una ristrutturazione più ecologica.
Pannelli
Cartongesso – fibrogesso
Altra modalità operativa abbastanza automatica è la realizzazione delle pareti interne con pannelli di cartongesso. In alternativa noi proponiamo di utilizzare, dove e se si può il fibrogesso.
E’ un materiale più pesante, più costoso ma certo più performante: lavora infatti sull’inerzia e sull’igroscopicità.
Inoltre, se si vogliono fare finiture di terra, il fibrogesso è l’ideale perché, a differenza del suo cugino cartongesso, non ha bisogno di vernici aggrappanti per tenere la finitura.
Finiture
In terra – cementizie
Alcune delle lavorazioni non rientrano nei bonus e nello specifico nel superbonus, tuttavia proprio nell’ottica che parte dell’investimento ci viene restituito possiamo scegliere di investire i soldi risparmiati nelle lavorazioni che sono poi determinanti per l’aspetto finale della casa come le finiture. Allora possiamo pensare con più serenità di rivestire tutte le murature interne con le finiture di terra invece che con i soliti premiscelati a base di calce e cemento.
Forse non potremo beneficiare delle proprietà dell’argilla portando nella nostra casa solo qualche millimetro di terra però sicuramente a livello estetico e a livello ambientale farà la differenza questa piccola ma significativa scelta.