fbpx

Pubblicato il: 29 Ottobre 2021

Ristrutturazione con le balle di paglia

Ristrutturazione con le balle di paglia

Siamo appena tornati da un cantiere di ristrutturazione con le balle di paglia che abbiamo fatto in Svizzera. Visto la particolarità e la bellezza di questo lavoro abbiamo deciso di dedicare al suo racconto una serie di post di cui questo è il primo dei tre previsti.

Riprendiamo la formula dei report di cantiere, inaugurata lo scorso anno: lo scopo dei report è condividere quello che abbiamo fatto fornendoti numeri e tecniche. Ti ricordiamo che come sempre quella che presentiamo è una delle tante possibilità che i materiali naturali offrono, non l’unica e non quella sempre valida, piuttosto quella che meglio si adattava a noi e al contesto in cui abbiamo lavorato per affrontare la ristrutturazione di questa casa con le balle di paglia.

Inizio

Siamo stati contattati dallo studio di architetti che si occupava del progetto di ristrutturazione quando l’intervento era ancora tutto da definire e si stava valutando la fattibilità di usare le balle di paglia come isolamento esterno nel rifacimento di questa piccola unità abitativa immersa nella valle di Poschiavo, nel Canton Grigioni.

Il proprietario di casa si era appassionato di questo materiale e in fase preliminare era importante capire come e se fosse possibile usarlo.

Verificata questa possibilità si è sviluppato il progetto, a cui abbiamo collaborato per la parte relativa alla tamponatura in paglia.

Progetto

La casa ha una forma rettangolare, è di 70mq su due piani.

Trattandosi di ristrutturazione in una zona con vincoli specifici, l’intervento non ha modificato, se non in piccolissima parte la volumetria e l’aspetto esterno dell’edificio. Il progetto ha previsto: un consolidamento dell’esistente, il rifacimento di fondazioni, tetto e parte delle murature in mattoni.

Oltre a questo è stata costruita una struttura di legno nuova collegata alla muratura esistente che mantenesse uguale il prospetto e le sue aperture e allo stesso tempo permettesse di lavorare con le balle di paglia come isolante esterno. Per motivi di spazio si è scelto di usare le balle di paglia di taglio, nel loro lato da 35 cm, così da diminuire l’impatto dell’isolamento.

Le balle usate per la realizzazione di queste murature arrivano da pochi chilometri dal cantiere.

Cantiere scuola

Fin dal primo incontro era emerso il desiderio di creare uno spazio di apprendimento all’interno del cantiere e di usare questa occasione per fare formazione sulle costruzioni naturali e sulle possibilità sostenibili che ci sono anche quando decidiamo di mettere mano al vecchio. Abbiamo quindi pensato l’intervento come un workshop e abbiamo lavorato insieme ad un gruppo di 6 persone per tutte le fasi della realizzazione di questa tamponatura in paglia.

Ci siamo occupati di:
+ ridimensionare quasi tutte le balle di paglia
+ costruire i muri di paglia
+ produrre e mettere in opera il calcepaglia per isolare le parti della struttura di legno che rimanevano a vista

Tutti questi lavori hanno richiesto circa 5 giorni.

Nei prossimi post entreremo nel dettaglio di come e perché abbiamo ridimensionato tutte le balle di paglia durante questa ristrutturazione e che cos’è e come funziona questa tecnica del calcepaglia. Oltre a questo spazio, raccontiamo le nostre avventure una volta al mese anche qui.

Sara