Quanto costa costruire una casa ovvero come valutare i preventivi

Quanto costa costruire una casa? A questa domanda ci piacerebbe che la risposta fosse semplicemente un numero: chiaro, sintetico e inequivocabile, di fronte al quale poter rispondere: si, lo voglio oppure no, grazie.
Ma costruire una casa è una faccenda complessa e quindi complesso è anche stimare quanto costa.
Ecco quindi che, nella fase iniziale della tua avventura, ti ritrovi a raccogliere preventivi di varia natura dai progettisti alle imprese passando attraverso tutti gli altri professionisti che ruotano attorno alla progettazione e costruzione della tua casa.
Alcune cifre ti sembrano così alte che ti gira la testa, altre così basse che ti chiedi come sia possibile; prima di scegliere a quale preventivo dare credito è importante capire come valutare le diverse offerte.
In questo post proviamo a vedere come farlo.
* Cosa è incluso (e quindi cosa è escluso)
Prima di tutto è essenziale capire che cosa include ogni preventivo e confrontare solo quelli che offrono la stessa cosa.
Un preventivo potrebbe essere alto perché include tutte le lavorazioni che ti servono per portarti dall’inizio alla fine di un processo. Un altro potrebbe essere più abbordabile però ti porterebbe solo a metà strada. Quindi, prima di confrontare i prezzi fai molta attenzione a cosa è incluso e quindi a cosa è escluso in ogni offerta.
Un esempio classico.
L’intonaco di terra è più costoso di uno convenzionale: tuttavia una differenza non da poco è che su quello convenzionale ci va quasi sicuramente una tempera (anche più di una mano) e su quello di terra generalmente no. Se è vero che i due intonaci hanno costi diversi, è vero anche escludere il costo della tempera dal conto complessivo può trarre in inganno: ci sembra di risparmiare su una lavorazione solo perché poi investiamo altri soldi su qualcos’altro.
In quest’ottica ti consigliamo di includere nella tua valutazione anche preventivi “alti” che a prima vista scarteresti, perché invece, confrontati con altri, allargando la prospettiva e guardando il progetto nella sua complessità, potrebbero alla fin fin farti risparmiare.
* Che tipo di lavoro è
Generalmente i prezzi vengono formulati al metro quadrato (mq) tuttavia non tutte le superfici della casa sono uguali. Prendiamo come esempio due pareti di 20 mq: una è dritta e senza aperture, l’altra ha 4 finestre e i travetti a vista. E’ facile intuire che una sarà più veloce da costruire/intonacare/verniciare dell’altra.
Per questo motivo prendere preventivi fatti per altri cantieri e confrontarli con il tuo solo perché presentano gli stessi mq potrebbe portarti fuori pista. La tua casa, con le sue specificità, deve essere valutata per quello che la contraddistingue e i dettagli fanno la differenza anche nei preventivi.
In più, seguendo l’esempio delle due pareti diverse ma di uguale metratura, tieni presente che alcuni professionisti fanno un prezzo più basso al mq e calcolano a parte le lavorazioni più complicate (come gli imbotti delle finestre), altri fanno un prezzo al mq più alto perché in quel prezzo includono tutto. Quindi come già detto sopra, valuta il preventivo nel suo insieme non fermarti al paragone delle singole voci.
* Quanto costa il materiale
Ci sono alcune lavorazioni per le quali un grande impatto è dovuto ai materiali, per altre, il costo dei materiali ha un incidenza minore e quello che impatta di più è la quantità della manodopera. In questo secondo caso, anche se riesci a fornire tu i materiali, un esempio tra tutti è la terra di scavo, il costo dell’intonaco non sarà così sensibilmente inferiore perché comunque la manodopera richiesta sarà la stessa, anzi, a volte, potrebbe volerci più tempo e quindi più manodopera, nel caso in cui decidessimo, per riprendere l’esempio di qui sopra, di usare la terra locale.
Come già detto, bisogna riuscire a tenere una visione globale dei costi e valutare bene se investire energie per una certa lavorazione ci sarà realmente d’aiuto alla fine dei conti oppure no.
* A chi affidi i lavori
Più è grande un lavoro e più trattativa hai con imprese e artigiani.
Più il lavoro è frammentato nel tempo e tra diversi professionisti e più le cifre si alzano. Per questo, come non ci stanchiamo di ripetere, è importante avere una visione generale del processo e frammentare il meno possibile. Una casa costruita da poche imprese in un tempo definito ha costi diversi di una casa simile, costruita però in tempi più lunghi e da più imprese che si sono susseguite.
Quanto costa costruire una casa?
Non esiste una risposta univoca, come avrai capito. Se vuoi trovare la tua risposta, ovvero, capire quanto costerà la tua casa, ricordarti di:
* chiedere i dettagli di tutte le lavorazioni
* mantenere una visione generale del processo
* confrontare voci che siano davvero simili
Se è vero che la scelta finale è tua, non è vero che devi fare tutto da sola, o da solo. Fatti aiutare e sostenere mentre scegli e così il costo preventivato all’inizio potrà avvicinarsi a quello che davvero spenderai alla fine.
Come sempre ora è il tuo turno. Raccontaci la tua esperienza nel chiedere e soprattutto valutare i preventivi, qual’è la parte più complicata?
–
PS. Hai curiosità, domande, dubbi sulle case di paglia?
Scarica gratuitamente la GUIDA che ti da le risposte e ti aiuta a conoscerle meglio.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Casa di paglia: come e perché
Voglio una casa, da dove inizio?
Esempi di case di paglia