
Vuoi lavorare anche tu con i materiali naturali e vuoi farlo sul serio?
La qb Academy è la nostra risposta per te!
Abbiamo preso tutto quello che abbiamo imparato sul campo in tutti questi anni di terra e paglia e l’abbiamo condensato in:
+ una serie di workshop in cantiere, per sperimentare insieme diverse soluzioni ecologiche e imparare in pratica come si fa e come si gestisce una costruzione in bioedilizia
+ un percorso di formazione teorico online, per andare a fondo sugli aspetti pratici della progettazione con i materiali naturali tra cui burocrazia, dettagli tecnici delle costruzioni, tempi e costi
Perché la proposta sia flessibile e si adatti alle tue esigenze la parte pratica e quella teorica sono complementari ma indipendenti.
Questo vuol dire che se vuoi e puoi le segui entrambe per una full immersion nei materiali naturali e nella bioedilizia, se in questo momento non hai tempo/soldi/possibilità di spostarti o di prendere ferie ma non vuoi rinunciare ad imparare insieme a noi, scegli una delle due e inizia da qui la tua rivoluzione gentile con i materiali naturali.
Impaziente di leggere subito tutti i dettagli della qb Academy?
Qui trovi tutto sulla serie di workshop, ovvero la parte pratica, e qui ti raccontiamo del percorso di formazione online.
La bioedilizia e l’imparare facendo
Tutte le nostre proposte formative – qb Academy compresa – si basano sull’imparare facendo.
Per facilitarti in questo compito (perché imparare facendo è bello ma quando lo fai in autonomia potrebbe diventare lungo e complesso) portiamo nei workshop come nelle lezioni teoriche tutto quello che abbiamo già sperimentato, provato e verificato in cantiere e condividiamo i nostri metodi di lavoro.
In questo modo mettiamo insieme le basi, concrete ed efficaci, per aiutarti a sviluppare il tuo personale percorso con la bioedilizia.
Crediamo nella rete e nella collaborazione tra professionistǝ preparatǝ.
Ogni nostro workshop non si esaurisce quando finisce l’esperienza ma al contrario crea le condizioni per sviluppare future forme di collaborazioni con noi e tra i e le partecipanti.
Quindi anche se non sono previsti i classici tirocini formativi presso di noi o presso i nostri sponsor, la qb Academy è un percorso professionalizzante che ti insegnerà tutto quello che ti serve sapere per portare davvero i materiali naturali nel tuo lavoro.

qb Academy – il percorso di formazione online
Le iscrizioni sono chiuse, per l’edizione 2024 qui la lista d’attesa.
Un ciclo di 5 lezioni online per entrare nel dettaglio di come si definisce un intervento in bioedilizia sulle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni: parlaremo di case di paglia, cappotti termici con materiali naturali, burocrazia, tempi e costi.
A partire dal 19 settembre 2023 ci vediamo online per 5 settimane consecutive, ogni martedì dalle 18:00 alle 20:00, per costruire insieme risposte alle domande più frequenti che ci vengono rivolte nelle consulenze, che sono poi le prime che ci facciamo quando desideriamo una casa naturale, nuova o da ristrutturare, e pensiamo a come farla.
Ogni lezione termina con uno spazio aperto alle domande per risolvere curiosità e dubbi specifici.
Programma
19/09
Come si progetta e costruisce una casa di paglia?
Istruzioni per l’uso, indicazioni tecniche e tanti consigli pratici per lavorare in cantiere con la paglia, un super materiale naturale
con Sara Lucietto e Sanni Mezzasoma
26/09
Tempi e costi di una ristrutturazione in bioedilizia
2 cantieri a confronto, pro e contro di due materiali naturali simili ma diversi come la fibra di legno e quella di canapa
con Sara Lucietto e Sanni Mezzasoma
3/10
Burocrazia, tempi e permessi per costruire e ristrutturare in bioedilizia
Quanto tempo serve, a chi dobbiamo rivolgerci, quali progetti presentare, una panoramica di come iniziano i cantieri
con Matteo Castellini
10/10
Cos’è e come scegliere l’isolamento termico più adatto per la nostra casa
Parlaremo di cappotto interno, esterno, termointonaco, prestazioni di isolamento dei materiali naturali
con Nicola Montecucco
17/10
Quanto costa costruire una casa di paglia?
Confronto dei prezzi e consigli utili per avere un’idea precisa dei costi prima di partire con i nostri progetti in bioedilizia
con Matteo Castellini
Abbiamo immaginato questo ciclo di incontri pensando a:
+ professionisti/e che vogliono approfondire tematiche della bioedilizia a partire da esperienze dirette e cantieri già conclusi
+ futuri/e committenti che prima di acquistare casa o iniziare a ristrutturare vogliono capire meglio come funzionano le cose per decidere con più consapevolezza
+ studenti di architettura, design e ingegneria che vorrebbero integrare i materiali naturali nei loro progetti.
Se non rientri in nessuna di queste categorie comunque no problem, sei assolutamente benvenuta/o; ti ricordiamo che per accedere alle lezioni non servono requisiti speciali né competenze tecniche, solo una email, una connessione internet e molta curiosità per i materiali naturali.
Tutti gli incontri saranno in diretta per favorire le interazioni e dare forma insieme ai contenuti.
Saranno disponibili le registrazioni via mail per chi non riesce a partecipare live.
Le 5 lezioni sono progettate per essere un percorso: non è quindi possibile acquistarne una sola.
Quanto costa
Per questa prima edizione, il valore di questo ciclo di lezioni è di 353€.
Il prezzo early bird, valido fino a giovedì 31 agosto, è di 266€.
Cosa è incluso
Partecipazione alle dirette
Registrazione degli incontri
Spazio di domande al termine di ogni lezione
In sintesi:
+ saranno 5 lezioni online su zoom di due ore ciascuna
+ ci troveremo dalle 18:00 alle 20:00 così che il percorso sia compatibile con il lavoro e altri impegni
+ ci sarà una lezione a settimana, così staremo insieme un mese (o poco più)
+ parleremo di: progettazione in paglia, tempi e costi delle ristrutturazioni (cantieri reali a confronto), burocrazia e efficienza energetica, costi di costruzione e cose da sapere prima di partire.
Iscrizione
Ti piace questo ciclo di lezioni e vuoi prenderne parte? Inviaci la tua candidatura!
Raccontaci dove vivi, cosa fai e perché ti piacerebbe partecipare.
Nella risposta (che ti arriverà all’incirca in 48 ore) ti indicheremo le modalità di pagamento.
Questo modulo è valido anche se hai domande o curiosità sul percorso, chiedici tutto quello che vorresti sapere, siamo qui.

qb Academy – la serie di workshop in cantiere
Posti esautiti per l’edizione 2023
questa è la lista d’attesa per l’edizione 2024
Due workshop in due location diverse per un totale di 9 giorni insieme in cantiere per sperimentare materiali naturali differenti per costruire e ristrutturare in modo ecologico.
A fine agosto ci vediamo al parco archeologico di Montale e per 3 giorni approfondiamo la terra cruda in ogni suo aspetto: analisi delle diverse terre in cantiere, realizzazione miscele da intonaco e applicazione dei vari strati. Condiamo il tutto con approfondimenti teorici e occasioni di confronto anche sulle altre tecniche costruttive con questo materiale.
A metà settembre ci rivediamo alla casa di paglia di Spina, in 6 giorni facciamo un condensato di tecniche e materiali naturali. Partiamo dalle balle di paglia – come si tagliano e come si montano per creare muri esterni e cappotti – usiamo i pannelli in fibra di legno come isolamenti interni e completiamo le tramezzature con pannelli in fibrogesso, li stucchiamo e li rifiniamo con intonaci in terra cruda premiscelati.
Mettiamo insieme i materiali naturali locali (come la terra cruda di scavo e le balle di paglia) e quelli naturali industriali per fare esperienza di forme diverse – e spesso complementari – di bioedilizia così da avere uno sguardo ampio sulle molteplici possibilità ecologiche in cantiere.
In questa prima edizione abbiamo scelto di lavorare con una classe piccola per seguire al meglio chi starà in cantiere con noi, quindi ci sono solo 6 posti disponibili.

Programma
Workshop 1
Dove
Parco archeologico di Montale (MO)
Quando
Da venerdì 25 a domenica 27 agosto 2023
Argomenti trattati
Terra cruda: analisi terra locale di scavo, creazione intonaco di fondo e di finitura con miscele realizzate in cantiere con terra + fibre + inerti, applicazione malte
Valore aggiunto
Conoscere il mondo dell’archeologia e dei parchi, interessante applicazione della terra cruda oltre all’edilizia “normale” e approfondire il tema terra cruda con Stefano Mori, architetto specializzato nel campo
Workshop 2
Dove
Casa di paglia di Spina (PG)
Quando
da lunedì 11 a sabato 16 settembre 2023
Argomenti trattati
Balle di paglia: costruire muri con le balle di paglia, ridimensionare e tagliare le balle
Tramezzature interne: realizzare pareti interne con materiali industriali bioedili come pannelli isolanti in fibre vegetali e fibrogesso
Finiture e intonaci premiscelati: messa in opera di intonaci di fondo e di finitura in terra cruda
Valore aggiunto
Lavorare in una casa di paglia (che in parte è già completata e abitata), confrontarsi con Matteo Castellini, architetto che ha seguito tutto l’iter progettuale e burocratico della casa e fare esperienza di materiali naturali e tecniche costruttive diverse
Fa per te se
+ pensi che la tua professione sia determinata da altre persone e vuoi provare a portarla verso una direzione che ha senso per te (e magari anche per il pianeta)
+ credi nella sostenibilità e ti piacerebbe portarla anche nel tuo lavoro
+ senti che vuoi continuare a formarti (si smette mai davvero di imparare?) ma la sola idea di ricominciare l’università ti atterra
+ stai cercando un percorso di formazione pratico che ti insegni a fare le cose con le tue mani per capirle meglio e attraverso l’esperienza diretta
+ hai voglia di mettere in pratica tutto quello che sai in teoria
+ ti piacerebbe essere soddisfatta/o di ciò che fai ma non sai da dove iniziare
Requisiti
Questo è un percorso professionalizzante per tutte le persone che vogliono fare dei materiali naturali il loro lavoro che sia nel campo dell’architettura e dell’ingegneria o dell’edilizia.
Non è necessario aver frequentato scuole o corsi universitari per accedere.
Se lavori già nel campo dell’architettura e dell’ingegneria o se hai una partita iva edile (o vuoi aprirne una) potrai usare tutto quello che apprenderai per creare nuovi servizi e offerte e dare una direzione più naturale alla tua professione.
Quanto costa
Il valore di questi 9 giorni di workshop è di 879€.
Il prezzo early bird, valido fino a venerdì 12 maggio, è di 756€.
Se hai bisogno di dividere il pagamento in 2 rate, scrivici!
Cosa non è incluso
Viaggio per raggiungere i workshop
Vitto e alloggio durante i workshop

Iscrizione
Ti piace questa serie di workshop e vuoi prenderne parte? Inviaci la tua candidatura!
Raccontaci dove vivi, cosa fai e perché ti piacerebbe partecipare.
Ricorda che i posti sono limitati, quindi prendi ovviamente il tempo che ti serve ma se vuoi essere dei nostri fatti avanti il prima possibile!
3 motivi per partecipare
Ci occupiamo di formazione da moltissimi anni e ogni corso, ogni workshop, ogni Erasmus+ ci ha permesso di imparare facendo come migliorare le nostre proposte formative.
La qb Academy è la sintesi di quello che riteniamo importante.
+ Imparare facendo in cantieri veri: dove quello che faremo non sarà un esercizio di apprendimento fine a se stesso ma una lavorazione edile utile e destinata a durare nel tempo.
+ Andare a fondo nel tema bioedilizia sperimentando sul campo materiali naturali diversi mettendoli a confronto e prendendo il tempo che serve per riflettere sul loro comportamento
+ Fare squadra mentre lavoriamo per allenarci alla collaborazione e partecipare attivamente alla creazione di cantieri più gentili
Recensioni di chi ha lavorato con noi
” Partecipando ad un workshop a tema intonaci in terra cruda, ho avuto l’occasione e la fortuna di confrontarmi con questi abili artigiani. Gentili, e attenti ci hanno accompagnato nella nostra prima sperimentazione con le mani in pasta, e hanno condiviso generosamente le loro ampie conoscenze e i loro trucchi del mestiere.
La sostenibilità torna forte al centro grazie al loro entusiasmo, alla loro passione ed efficacia.
Spero di incontrarli e collaborare di nuovo con loro! ” R.
” Professionali, gentili e tantissima esperienza sul campo. Consulenza eccellente sulla costruzione in paglia, davvero molto disponibili e corretti. Ho avuto anche la fortuna di partecipare a un workshop sulla costruzione e gli intonaci in terra e paglia dove ho imparato moltissimo e ricevuto tanti consigli utili sul futuro dell’edilizia sostenibile. Spero di poter collaborare nuovamente in futuro con Terraepaglia; esperti artigiani e persone fantastiche. ” G.
“ Questa è stata una grande opportunità che sono contenta di avere colto. Avevo letto libri su libri, non solo di architettura e mi serviva capire in prima persona come si faceva. L’università insegna, ma la pratica è un qualcosa di diverso. ” F.
“ Avere la possibilità di poter mettere in pratica quanto studiato è stata per me un’occasione unica! Se penso all’architettura che vorrei fare nel mio futuro, vedo un’architettura per quanto più possibile sostenibile, che adoperi per l’appunto materiali locali e “poveri”. Per questa ragione, partecipare a questo workshop è stata un’esperienza ineguagliabile, un punto di partenza per il futuro! ” N.
Sponsor tecnici
Allora? Vieni a costruire con noi?
Raccontaci di te e del perché vorresti partecipare, ti rispondiamo il prima possibile con tutti i dettagli per completare l’iscrizione.
FAQ
Posso partecipare solo a uno dei workshop?
E’ prevista la possibilità di partecipare esclusivamente al workshop sulla terra cruda al parco archeologico di Montale anche senza aderire all’intera qb Academy e a breve ti daremo tutti i dettagli del caso.
Non è invece possibile partecipare solo al workshop alla casa di paglia di settembre, in quanto secondo step del percorso.
