Con la paglia possiamo costruire qualsiasi tipo di edificio, non semplicemente le case.
.
Perché non usare infatti questo materiale anche per la realizzazione degli spazi aziendali di piccole realtà agricole attente al territorio?
.
Questo è successo con APINCAMPO, azienda agricola biologica che ha scelto di costruire i suoi spazi: magazzino, laboratorio di trasformazione e punto vendita, con le balle di paglia.
Il progetto è stato finanziato con i fondi del PSR, programma di sviluppo rurale.
L’architettura degli spazi è molto semplice e lineare; ha una base rettangolare e il tetto ad una falda.
L’edificio si sviluppa su due piani: il piano terra che ospita il punto vendita e il laboratorio di trasformazione e quello seminterrato con magazzino e deposito.
.
La struttura ha:
+ struttura portante in legno lamellare
+ tamponatura in balle di paglia
+ intonaco esterno in calce idraulica naturale
+ rivestimento interno in pannelli di fibrogesso
.
Curiosità!
- Le balle di paglia utilizzate sono state realizzate dall’azienda agricola stessa che si è occupata anche di stivarle e consegnarle in cantiere.
- Prima della messa in opera della pannellatura interna di fibrogesso le balle di paglia sono state intonacate con uno strato di calce idraulica naturale per aumentare l’inerzia termica complessiva della parete e per dare una protezione superficiale alla paglia
- Abbiamo usato questo cantiere per raccontare come si costruisce una casa di paglia attraverso dei report:
1. numeri e tempi
2. attrezzi del mestiere
3. tecnica costruttiva
4. intonaci
.
terraepaglia nel ruolo di:
artigiani
lavoro eseguito:
costruzione murature in balle di paglia
intonaci interni in terra cruda
realizzazione tramezzature interne con legno e fibrogesso
rivestimento interno con pannelli di fibrogesso