fbpx

Building the future / E+

Progetto Erasmus Plus finanziato dalla Comunità Europea, sulle tematiche della bioedilizia in Slovenia e in Italia.

Building the future è un progetto ERASMUS PLUS, organizzato da Zelena Centrala insieme al gruppo informale dei giovani Terraepaglia Plus, sui temi della bioedilizia.
Il progetto, interamente finanziato dal programma Erasmus Plus della comunità europea, includeva due workshop pratici di costruzione con i materiali naturali: il primo in Slovenia a Jurovski Dol in Luglio e il secondo in Italia, a Passignano sul Trasimeno presso il Centro Panta Rei, in Agosto.
Hanno partecipato giovani italiani e sloveni dai 18 ai 30 anni.

 

Come Terraepaglia abbiamo curato gli aspetti relativi alla formazione sia nella fase di scrittura del progetto sia durante gli scambi, oltre all’organizzazione e alla gestione della parte di progetto svolto in Italia.

 

Prima parte del progetto, luglio 2017, Jurovsky Dol – SLO
Workshop di 10 giorni a Zelena Centrala, nel quale ci siamo occupat3 della ristrutturazione con terra cruda e paglia della ex stalla, ora sala polifunzionale, della fattoria.

Seconda parte del progetto, agosto 2017, Passignano sul Trasimeno – ITA

Workshop di 7 giorni al Centro Panta Rei nel quale ci siamo occupat3 di completare un annesso agricolo già esistente e di realizzare il corpo massivo della Rocket Stove. L’ultimo giorno abbiamo visitato 4 edifici umbri in terra e paglia.

 

Abbiamo lavorato su:
* isolamento in terrapaglia su parete esistente
* tecnica del tochis su contro-parete areata realizzata con bancali ed isolata con paglia sfusa
* intonaco in terra cruda
* tecnica del torchis su tavolato ligneo già esistente, recupero ed innovazione della tecnica locale di intonaco
* pavimentazione in cotto di recupero e terra cruda
* realizzazione di adobe
* intonaco di finitura in terra cruda
* tecnica cob per massa termica della Rocket Stove

 

La terra cruda utilizzata durante i workshop è locale e arriva da scavi effettuati per altre ragioni (drenaggio, fitodepurazione)
La paglia è stata raccolta nei campi vicini sia in Slovenia, sia in Italia.

Durante entrambi i workshop tutti gli impasti sono stati realizzati utilizzando due miscelatori ad elica ed energia umana.

 

terraepaglia nel ruolo di:

formatori

 

in collaborazione con:

Zelena Centrala

 

lavoro eseguito:

ristrutturazione con materiali naturali
intonaci in terra cruda e paglia
isolamento in terrapaglia
realizzazione pareti in legno, paglia, terra
pavimentazione in cotto di recupero e terra cruda