Il workshop “Costruire senza mattoni” nasce da una collaborazione con Far.ms e il parco archeologico della Terramara di Montale, provincia di Modena.
Il ripristino degli intonaci delle capanne del parco sono state occasione per i partecipanti per cimentarsi nella realizzazione degli intonaci in terra cruda dall’inizio alla fine del processo.
Siamo partiti dal conoscere la terra che ogni partecipante aveva portato da casa, analizzandola attraverso test di cantiere e prove empiriche, fino a realizzare le miscele e applicare gli intonaci sulle pareti in canna palustre delle capanne.
Abbiamo lavorato su due strati di intonaco in terra: il primo di fondo dato in due mani e la finitura.
Trattandosi di intonaci in terra cruda all’esterno abbiamo lavorato su miscele stabilizzate con sabbia e canapulo per diminure la fessurazione e aumentare lo spessore.
Curiosità!
- Come fibra nelle miscele abbiamo usato il canapulo: un primo tipo più grossolano, con parti fino a 1 cm di spessore e un secondo tipo, più fine, per l’ultimo strato.
- Il workshop ha visto la partecipazione di 11 persone specializzate in architettura o in archeologia; è stata una bella occasione per fondere insieme due campi di intervento diversi che hanno tanto da raccontarsi e condividere.
- La seconda edizione si è svolta a settembre 2022 e stiamo lavorando per quella del 2023.
.
terraepaglia nel ruolo di:
formatori
in collaborazione con:
Far.ms
Parco archeologico della terramara di Montale
lavoro eseguito:
intonaci in terra cruda e canapulo
finiture in terra cruda