Il progetto nasce dalla volontà dei commitenti di ristrutturare un vecchio casale in pietra nelle vicinanze di Amelia ampliandolo con una nuova struttura in legno, terra e paglia.
La casa è quindi divisa in due parti distinte ed integrate: il vecchio in pietra e mattoni dall’aspetto tradizionale e il nuovo in legno, balle di paglia, terra cruda e calce.
Per la prima volta in questa casa ci siamo cimentati nella costruzione della struttura portante in legno.
Il sistema costruttivo Econologico è modulare e a telaio.
Durante la realizzazione della struttura in legno, delle tamponature e degli intonaci interni abbiamo collaborato con i committenti che si sono occupati di parte di queste lavorazioni in autocostruzione.
La terra cruda usata per gli intonaci interni e per i pavimenti è stata prelevata durante gli scavi delle fondazioni e lavorata in cantiere con la molazza.
Parte delle struttura è rivestita esternamente in tavole di legno e parte è finita con calce idraulica naturale.
Tutte le finiture interne sono in terra cruda locale.
Durante il cantiere abbiamo organizzato un workshop di costruzioni naturali insieme all’ordine degli architetti di Roma che ha visto il coinvolgimento attivo di circa 20 persone sia per le murature in paglia sia per gli intonaci di terra.
terraepaglia nel ruolo di:
artigiani
formatori
in collaborazione con:
DDAstudio
Econologico
Horti Amerini
lavoro eseguito:
realizzazione struttura in legno portante Econologico
tamponature in balle di paglia
intonaci in terra cruda locale
organizzazione di workshop
intonaci esterni in calce idraulica naturale
tramezzature interne in legno, paglia e terra cruda