
Ricostruzione post-sisma in terra e paglia
Dopo il sisma del 2009, un casale danneggiato viene ricostruito tra tradizione ed innovazione, tra materiali semplici e naturali e soluzioni tecnologiche.
Dopo il sisma del 2009, un casale danneggiato viene ricostruito tra tradizione ed innovazione, tra materiali semplici e naturali e soluzioni tecnologiche.
Progetto Erasmus Plus finanziato dalla Comunità Europea, sulle tematiche della bioedilizia - secondo scambio a Passignano Sul Trasimeno - PG.
Progetto Erasmus Plus finanziato dalla Comunità Europea, sulle tematiche della bioedilizia - primo scambio a Jurovski Dol, in Slovenia.
Dal desiderio di utilizzare i materiali locali come la terra cruda e la paglia per gli intonaci interni della casa in prima persona, chiare idee sul risultato da ottenere; supporto e formazione per l'autocostruzione
In mezzo ad un uliveto, sulle colline sabine, pareti interne e intonaci con materiali naturali: terra cruda locale e premiscelta, legno, paglia, sabbie, gesso per il completamento interno della casa a patio
Uno spettacolo di edilizia per conoscere nella pratica i materiali naturali locali come la terra cruda e le balle di paglia in occasione di eventi e fiere.