fbpx

Pubblicato il: 29 Maggio 2020

Cantiere senza stress

Cantiere senza stress

Quando pensi ai lavori di ristrutturazione della tua casa, come lavori di tinteggiatura, nuovi pavimenti, nuovo bagno, nuovi intonaci, ti immagini già anche lo stress che tutto questo comporterà?
Ti sembra un’utopia pensare a lavori in casa senza stress?

In questo post non possiamo darti una formula magica da applicare sempre (anche se sarebbe molto bello non è vero?) quello che invece possiamo fare è condividere con te quello che abbiamo visto funzionare per abbassare i livelli di stress quando si affrontano i lavori in casa.
Il cantiere può essere gestito in modo smart, vediamo come.

*Ottimizza il progetto

Che i lavori siano per un piccolo intervento o per tutta la casa, pensa all’intero progetto, a cosa vorresti una volta finito il cantiere.
Individua anche chi ti segue in questi lavori in tutti gli step: quale lavoro va fatto prima, chi potrebbe fare una cosa chi l’altra, etc. Cerca di affidare più lavori possibili agli stessi professionisti, elimina le lavorazioni che “sarebbe bello ma posso farne a meno” e preferisci lavorazioni che ti soddisfano, siano fattibili e rientrino nel tuo budget.

Tieni un’occhio al progetto intero e un’occhio sulle singole lavorazioni.

Ti ripetiamo, non devi farlo da sola, o da solo, però è importante farlo.
Più definisci prima di partire, più sai già quale sarà il piano, meno stress ci sarà durante i lavori.

*Accordi chiari

Se hai ottimizzato il progetto, potresti avere già scelto le imprese a cui affidare i vari lavori e potresti anche averne già discusso con loro prima dell’inizio del cantiere. Come diciamo scegliere la squadra è un punto fondamentale per la buona riuscita dei lavori e anche per tenere a bada lo stress.

Prima scegli i professionisti a cui affidare i lavori e prima potrete concordare tempi e prezzi.

Prima di prendere impegni e firmare contratti, informati bene sul tipo di lavorazioni e sui possibili cambi in corso d’opera, fai in modo di avere più chiarezza possibile rispetto ai tempi previsti e alla “facilità” dei lavori che andranno a fare. Di nuovo non devi farlo da sola o da solo, il o la tua progettista ti aiuteranno, più gli accordi sono chiari e più l’utopia senza stress sarà facile da raggiungere.

*Gestiti il budget

Hai ottimizzato il progetto, hai preso accordi chiari, però aperto il cantiere ecco che: un tubo è più vecchio del previsto e va sostituito, l’intonaco dietro le piastrelle è rovinato e va rifatto, insomma, sorgono degli imprevisti.
Nei cantieri questi sono all’ordine del giorno, a volte sono facilmente prevedibili altre meno, però sappi fin da subito che ogni lavoro ha il suo margine di imprevedibilità.

Anche se all’inizio non sai ancora quali saranno gli imprevisti che dovrai affrontare, portati avanti e gioca d’anticipo destinando una parte del tuo budget alla loro risoluzione.

La gestione economica è una delle maggiori fonti di stress, se sai di avere delle risorse da parte, se succederà qualcosa saprai già come rispondere, se andrà tutto bene, avrai risparmiato sul totale preventivato.

*Monitora l’avanzamento lavori

Si tratta di trovare il giusto equilibrio tra far finta che non ci siano dei lavori in corso e svegliarsi dopo un anno a realizzare che la ristrutturazione della tua casa è indietrissimo e ossessionarsi a controllare che i lavori avanzino quotidianamente, senza avere effettivamente gli strumenti per capire se tutto sta andando come dovrebbe.

Prima di partire chiedi delle indicazioni ad ogni professionista rispetto a quanto ci metterà; quando iniziano i lavori, verifica che queste tempistiche siano rispettare, fatti trovare presente senza necessariamente essere pressante. Monitorare i lavori nell’ottica di un cantiere senza stress non vuol dire controllare quanto più di essere consapevole prima e durante di quanto tempo e quante risorse servono per ogni fase.

Dopo questo articolo pensi ancora che fare dei lavori in casa senza stress sia impossibile oppure ti sta venendo qualche idea su quello che puoi fare anche tu nel tuo cantiere?Faccelo sapere nei commenti qui sotto.

PS. Vuoi usare i materiali naturali per costruire o ristrutturare la tua casa?
Scarica la nostra GUIDA degli 8 passi tra gli intonaci di terra e scopri da dove iniziare.

Altri articoli che potrebbero interessarti:
Voglio una casa da dove inizio?
Componi la tua squadra
Regole per una buona casa

Sara

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.