Il bello dell’intonaco in terra cruda

Una cosa che accomuna i nostri cantieri di terra è che tutte le persone con cui abbiamo lavorato non hanno verniciato le pareti.
E questo perché la terra è un materiale talmente bello (si, lo sai che siamo di parte, ma a quanto pare non siamo gli unici 🙂 ) che chi lo sceglie lo fa anche per ragioni estetiche.
Premettiamo che volendo sarebbe possibile vernicare gli intonaci di terra esattamente come si possono verniciare gli intonaci “normali”.
Il punto quindi non è cosa si può fare piuttosto quello che si vuole fare.
Più che verniciare, lavoriamo in prospettiva.
Se ad esempio, il cliente ci dice che ha bisogno di pareti bianche o comunque chiare, per questione di luminosità degli spazi, invece di delegare la funzione “sbiancante” alla vernice lo facciamo con gli intonaci.
Quando lavoriamo con le terre abbiamo a disposizione un’ampia gamma di possibilità cromatiche, quindi perché sbiancare con una vernice se possiamo utilizzare un intonaco già del colore che vogliamo?
A partire da questa semplice considerazione rispondiamo generalmente alla richiesta di luminosità comprando terre premiscelate bianche oppure provando diversi mix di sabbie chiare se la terra locale ha una tonalità che lo consente (è facile rendere luminosa una terra beige, più complesso quando lavoriamo ad esempio con terre scure, in quei casi le terre premiscelate ci salvano).
Allo stesso modo quando si vuole dare risalto ad alcune pareti, cosa che normalmente si fa scegliendo di tinteggiare la parete in questione in modo diverso, noi, con la terra, oltre che giocare sui colori diversi, lavoriamo anche sulle texture del muro.
Ci piace valorizzare la matericità propria della terra e usarla a nostro favore quando si vuole realizzare qualcosa di speciale.
In linea generale quindi possiamo usare la terra come un intonaco dall’aspetto “normale”, se questo è quello che vogliamo, godendo di tutti i vantaggi di questo materiale (di cui ti abbiamo già parlato qui).
Oppure possiamo usare la terra valorizzando le sue caratteristiche se ci piace l’idea di caratterizzare la nostra casa in modo naturale.
Di possibilità ne abbiamo moltissime, in questo post facciamo una parziale sintesi delle finiture su cui lavoriamo più spesso e che magari possono ispirare anche te.
Bianca spugnata

Rende gli spazi luminosi e ti offre tutti i vantaggi della terra cruda.
Data a pennello, con sabbia grossolana

Spugnata, con sabbia fine

Frattazzata

Con fibre vegetali

Bassorilevi

Altorilievi

Di terra cruda, di finiture e del bello di usare i materiali naturali nella nostra casa ne parlemo nel webinar del 18 giugno, è gratuito e ti puoi iscrivere qui.
Siamo già in tantissimi, vieni anche tu?