fbpx

Pubblicato il: 29 Novembre 2019

Idee per risparmiare

Idee per risparmiare

Mettiamo il caso che compri casa.
In linea di massima ti piace (sennò non l’avresti mica comprata, giusto?) però senti che vuoi cambiare qualcosa e non sai da dove iniziare.
Fai un elenco mentale di tutte le cose che hai visto in questi anni e che ti sono piaciute ed inizi a pensare che si potrebbe buttare giù quel muro e anche cambiare i pavimenti, sicuramente ci sarà da rifare il bagno.
L’elenco prende forma e lunghezza, dalla tua testa si sposta nei tuoi appunti e piano piano inizi ad informarti su quali potrebbero essere i costi di ogni voce scritta. Ok, non ci siamo.
Non puoi permetterti di fare tutto con il budget che hai a disposizione.
Fai un bel respiro e cerchi di capire come ridimensionare i tuoi desideri.

Trova il tuo essenziale

E’ proprio in questa fase di ridimensionamento che si rischia di rinunciare a quello che ci piace davvero, perché per far tornare i conti eliminiamo, eliminiamo ed eliminiamo e ci troviamo con una casa che ci rappresenta poco o niente.

Questo post è per dirti che ridimensionare non vuol dire rinunciare a tutto, soprattutto non bisogna rinunciare alla qualità (hai detto materiali naturali?) e a quelle cose che faranno davvero la differenza sull’atmosfera della tua casa (ho sentito di nuovo materiali naturali?).

Quindi tra tutte le voci della tua lista, scegli quelle che ritieni fondamentali, quelle senza le quali davvero pensi che la tua casa non ti piacerà.
Definita questa lista dell’essenziale, armarti di tutto l’ingegno di cui sei capace e trova qualche soluzione creativa per far rientrare questi interventi nel tuo budget.
Qui sotto riportiamo 3 possibili soluzioni.

Soluzioni risparmio 1: fai parte dei lavori

L’autocostruzione è una pratica possibile, bella e, te lo diciamo subito, anche impegnativa.

Se ristrutturare tutta la tua casa ti sembra un’impegno troppo grande da prenderti e non sai da che parte iniziare, troverai tutta una serie di lavori che invece potrai fare in prima persona, organizzandoti bene nei tuoi giorni liberi.
Qualche idea sulle cose che potresti fare?
Rimuovere le piastrelle, occuparti degli intonaci, verniciare, posizionare il laminato a terra. Non è importante che tu faccia tutto: organizza bene il tuo tempo e scegli dove dedicare le tue energie secondo un calendario fissato meglio se con qualcuno che di cantieri ne ha già fatti e può supportarti con cognizione di causa.

Risparmi se: usi bene il tuo tempo, definisci obbiettivi chiari che puoi raggiungere in un tempo realistico. E’ importantissimo non eccedere, resta su cose che puoi fare e finire così da vedere il risultato dei tuoi lavori e motivarti mentre li fai. Se ti dai obbiettivi troppo grandi il rischio è che ti demoralizzi e getti la spugna a metà strada, chiami qualcuno per completare quello che hai lasciato incompleto e spendi di più che farlo realizzare fin dal principio da un altro.

Soluzione risparmio 2: usa la tua terra

Se uno degli interventi che hai previsto è quello di rifare gli intonaci con la terra, e sai che noi ti appoggiamo su questa scelta (leggi cosa diciamo qui), puoi usare la tua, di terra.

Prima decidi dove puoi prelevarla: può essere nel tuo giardino o in quello di un vicino generoso. Poi scarta i primi 30 cm, che sono suolo organico e quindi meglio lasciarli per l’orto e valutiamo insieme se va bene per gli intonaci. Se la terra è adatta allora puoi iniziare a scavare e fare rifornimento di materiale senza comprarne altri, forse giusto un po’ di sabbia e qualche balla di paglia.

Risparmi se: ti occupi delle fasi in autonomia, scavi, setacci e metti al riparo il materiale che hai preparato. Questa operazione non è solo un risparmio è una vera soddisfazione: usare la propria terra, anche solo per parte delle lavorazioni (pensiamo in modo flessibile, si possono combinare anche più materiali!), è una gioia per gli occhi e per le mani, crea un legame diretto con il territorio, con quello che ci circonda e una storia da raccontare che difficilmente ha un materiale comprato in uno smorzo qualunque.

Soluzione risparmio 3: lavora con dei professionisti

Mai come lavorare con dei professionisti ti fa risparmiare. Davvero! Per ogni lavoro serve una visione globale, serve conoscere l’intero processo e dei buoni professionisti ti aiuteranno a tracciare la rotta e fare scelte sul lungo termine.
Quando si lavora senza questa visione ad esempio può capitare di risparmiare un tot con il finestraio, che ti fa lo sconto per alcune finestre che però sono più grandi rispetto alle aperture che hai tu e quindi finirai per spendere quel tot+10 con il muratore perché ti allarghi le aperture per farci stare le tue finestre scontate ma grandi.
Questo, come capisci, non è risparmiare e succede molto frequentemente quando si guardano gli interventi singolarmente e non nel complesso.

Risparmi se: “perdi” tempo iniziale a scegliere con chi formare la tua squadra e poi ti affidi a loro e alle loro competenze, tieni monitorati i lavori, chiedi aggiornamenti frequenti, sia dei lavori sia della spesa, almeno una volta a settimana. Quello che ti fa risparmiare è ottimizzare le lavorazioni organizzando bene i tempi. Spendere meno con i professionisti poco esperti potrebbe farti spendere di più sul cantiere.

Pensa in grande e a lungo termine.
Non rinunciare alla qualità e ai materiali naturali!

Queste sono le nostre 3 semplici soluzioni, tu ne hai altre?

Come hai fatto, come stai facendo, come stai pensando di fare?

PS. Vuoi qualche ispirazione per una casa naturale? Ogni mese raccontiamo i nostri cantieri qui.

Altri articoli che potrebbero interessarti:
Cambiare casa con la terra
Quale terra per gli intonaci?
Apri le idee alla qualità

Sara