Finito il corso, che si fa?

Parliamo spesso del nostro corso online (ad esempio qui e qui), con questo post proviamo a rispondere ad una domanda che sorge spontanea alla fine del processo che è questa: finito il corso che si fa?
Le opzioni sul cosa fare dopo un corso online sono diverse, prima di raccontarle ti facciamo un domanda.
Se ti stai chiedendo cosa fare dopo vuol dire che il corso in questione ti è piaciuto e vorresti continuare ad approfondire l’argomento.
Che cosa ti piacerebbe approfondire e perché questa curiosità continua?
Quando hai chiarezza sulle risponde, potrai scegliere tra le opzioni che ti proponiamo qui sotto.
Corso dal vivo
Dopo aver letto, ascoltato e partecipato online, una delle cose più interessanti per continuare a stare nell’argomento e approfondirlo è sicuramente partecipare ad un corso dal vivo.
I corsi dal vivo ti permettono di fare esperienza di quello che hai imparato. Nel nostro caso ad esempio si impara come realizzare una casa di paglia, quindi come sono fatte le balle, quanto pesano, come si tagliano e si montano insieme e come si fa un intonaco di terra provando varie miscele e tecniche.
Il corso dal vivo ti aiuta ad avere ancora più suggestioni e a capire praticamente come funzionano alcune tecniche. Oltre a questo ti permette di conoscere altre persone con cui creare relazioni e scambi.
In ultimo ti offre una panoramica ancora più vasta di quello che si può fare.
Questo tipo di corsi ha generalmente una durata breve quindi pur offrendo molti stimoli, lascia a te il compito di tradurre quel che si hai imparato in altri contesti.
Sperimentazioni in autonomia
Quindi una buona pratica sempre valida dopo i corsi, sia online sia dal vivo, è la sperimentazione in autonomia.
Trova uno spazio di sperimentazione, che sia un muro del garage, una parete della tua stanza o anche semplicemente una tavola – e metti in pratica quello che hai imparato.
Ricrea le miscele a partire dalla terra, vai a prendersi gli ingredienti in natura, setaccia, mescola e stendi. Soprattuto prova, prova e prova. Una buona sperimentazione infatti non è una tantum, fatta una volta e finita.
Piuttosto è un insieme di tentativi, prove diverse ed errori.
Le sperimentazioni in autonomia ti permettono di trovare le tecniche che ti piacciono di più, gli attrezzi con cui ti trovi meglio e cosa funziona per te nei vari contesti. Può essere utile tenere traccia di queste sperimentazioni perché per imparare realmente, soprattutto quando siamo solə, abbiamo bisogno di ritornare sul procedimento e analizzare quanto fatto.
Altra cosa che può tornare utile è cambiare contesto: usare terre diverse ad esempio o superfici diverse di applicazione. Crearsi un vocabolario di possibilità sperimentando in realtà diverse.
Autocostruzione
Forse quello che cerchi non è tanto l’apprendimento generale quanto piuttosto un’apprendimento specifico finalizzato proprio a costruire la tua casa. Se arrivi a fare autocostruzione dopo aver sperimentato altrove hai sicuramente delle conoscenze in più ma potrebbe anche essere che la tua casa sia il tuo primo – e ultimo – campo di sperimentazione.
In questo caso puoi iniziare questo percorso in autonomia (qui ti diamo qualche consiglio extra) oppure puoi farti accompagnare da noi con un percorso studiato ad hoc per metterti in condizione di imparare a costruire la tua casa, non una casa qualunque. Il percorso si chiama Fortuna ed è il livello pro dopo il nostro corso online: ti aiuta ad entrare nel vivo del processo di costruzione ottimizzando tempi e tecniche.