Si può imparare a costruire con un corso online?

Lo scorso anno ci ha visti sperimentare, con tanta soddisfazione, questa nuova formula dei corsi online (se non sai di che parliamo guarda qui).
Da quando siamo nati come impresa ci siamo impegnati a costruire spazi e momenti di apprendimento e creare corsi di case di paglia e non solo. Abbiamo sperimentato un po’ di tutto: dalla formazione con gli ordini professionali agli Erasmus+ con i giovani, dai workshop con tante persone all’assistenza in cantiere per l’autocostruzione.
Crediamo insomma nell’importanza di condividere e anche di diffondere le pratiche costruttive con materiali naturali. Certo è che, fondando il nostro approccio nei corsi sull’imparare facendo, la domanda del titolo sorge spontanea e da lì nasce quindi questo post come spazio di riflessione condivisa.
Prima di riflettere sulla questione modalità online, serve una parentesi sulla questione corso sulle case di paglia in generale. Esattamente come riteniamo che non esista un solo modo di costruire che vada bene a livello universale, così anche per i corsi sulle costruzioni in paglia non ce n’è uno universale che serve sempre. Dipende ad esempio da cosa stai cercando in un certo momento, quali sono le aspettative e soprattutto le finalità che ti spingono ad iscriverti a quel corso, che professione fai e in che momento della tua vita sei. Insomma questi e altri aspetti faranno la differenza sull’impatto che quel corso avrà su di te, a volte anche a prescindere dal tipo di corso.
In più c’è da aggiungere che i corsi sulle case di paglia che realizziamo noi, come quelli di altri colleghi, sono:
+ occasioni di apprendimento, di approfondimento e di pratica di tecniche costruttive
+ momenti in cui sperimentare attraverso prove concrete le potenzialità e le metodologie di utilizzo di questi materiali
+ opportunità di toccare con mano la terra e la paglia e sentire come si sta in una casa e in un cantiere naturale
Tutte queste esperienze creano le basi per l’apprendimento che tuttavia non si risolve in un weekend (e spesso neanche in un cantiere intero).
Per imparare realmente a costruire (esattamente come avviene in altri settori) abbiamo bisogno di tempo, verifiche, case.
Così, per rispondere alla domanda del titolo, ti riveliamo che siamo dell’idea che non basti un corso – online o dal vivo, che sia – sulle case di paglia per imparare a costruire.
Però, c’è un però.
Se continuiamo a creare workshop e corsi (anche online), non lo facciamo solo per abitudine.
Siamo convinti che questi momenti siano importanti e moooolto utili per altri motivi.
Qui sotto te ne diamo due, che si riferiscono soprattutto alle esperienze online, così torniamo al punto centrale di questo post.
Comprendere il processo costruttivo
Avventurarsi in un cantiere senza avere la più pallida idea di cosa realmente ci aspetti è una pratica kamikaze. Succede spesso, succede anche perché non è usanza formarsi prima di iniziare quest’avventura e perché le occasioni di apprendimento non sono poi così tante.
Eppure capire il processo, dare alle fasi e ai lavori un ordine consequenziale e trovare il proprio ritmo capendo come organizzarsi con gli altri, sono aspetti che possono fare la differenza.
Nel nostro primo corso Case Naturali abbiamo provato proprio a fare questo: dividere tutto il processo di costruzione, di ristrutturazione e di autocostruzione in fasi, per dare ordine e fare ordine. Dalla chiarezza nasce un progetto e un cantiere più snello e meno stressante.
Imparare dagli altri
Altro aspetto fondamentale è fare tesoro dell’esperienza di chi ci è già passato prima di noi. Sappiamo che ogni casa e ogni cantiere è una storia a sé, eppure le storie di altre persone ci possono insegnare cose che ci faciliteranno nella costruzione della nostra casa di paglia o nella nostra ristrutturazione naturale.
Ma come fare per imparare realmente dalle esperienze degli altri?
Dobbiamo conoscerle, conoscerne i dettagli ed entrare nel flusso del loro percorso, ripercorrerlo dall’inizio e metterli a confronto per capire cosa ci risuona delle loro storie e cosa può tornare utile a noi.
Questo è quello che abbiamo provato a fare nel nostro viaggio alla scoperta delle case naturali (che trovi qui).
Insomma, corso online si o no?
Per noi è assolutamente un si!
Comprendere il processo e imparare dagli altri sono cose che ti ritorneranno utilissime quando dovrai iniziare i lavori per la tua casa naturale quindi vai di corsi, anche online!
Certo questi due motivi non solo gli unici per cui vale la pena fare un corso, te cosa ne pensi?
Quali sono i limiti e le possibilità di questo tipo di formazione?
Ci piacerebbe conoscere il tuo punto di vista!