Perché investire in un corso prima di costruire

Scriviamo questo post per due motivi.
Condividere una riflessione rispetto a quello che in questi anni abbiamo visto nei cantieri e una soluzione, il nostro corso sulle case naturali, che abbiamo elaborato e che speriamo possa aiutare.
Partiamo col raccontarti che ci è capitato spesso che i/le committenti non fossero preparatǝ a quel che il cantiere sarebbe stato: insieme alla soddisfazione e al piacere di veder crescere la propria casa si mescolano ansia per i ritardi e preoccupazioni per spese fuori budget.
Questo può creare un clima di tensione e stress che trasforma la costruzione in un incubo attraverso il quale sentiamo di dover passare se vogliamo vivere nella casa dei nostri sogni. Visto che noi nei cantieri ci lavoriamo sappiamo che non è un “incubo” a prescindere e che quel che fa la differenza è la prospettiva dalla quale si guarda il tutto e come si iniziano i lavori.
La riflessione
Diciamo spesso che ogni casa – e ogni cantiere – è un mondo a sé eppure certe dinamiche si ripetono anche in situazioni molto diverse perché di fatto costruirsi una casa, o ristrutturarne una, è una cosa gigantesca, che ci richiede energia e attenzione. Il più delle volte si arriva a questo momento del tutto impreparati, non si sa da che parte iniziare, di chi è la responsabilità delle varie cose e quanto sarà lungo tutto il processo.
In questa non conoscenza ci si ritrova a “subire” tutta una serie di situazioni e questo genera aspettative e stress. Fare i committenti non è naturale, nel senso che non è qualcosa che sappiamo fare per natura. Siamo convinti però che imparando alcune cose sia possibile viversi meglio questo ruolo e tutto il processo.
La soluzione
Lo scorso anno quando i cantieri erano fermi abbiamo avuto tempo per raccogliere le idee e metterle insieme in un corso che aiutasse a fare proprio questo: prepararsi prima di partire.
Esattamente come si farebbe prima di intraprendere un trekking (guardare i percorsi, capire l’abbigliamento più adatto, prenotare i posti dove dormire) anche conoscere il percorso che ci aspetta prima della costruzione di una casa ci può aiutare a vivere più serenamente l’intero processo.
Quindi sapere quali sono le possibilità, i tempi e i ritmi di un cantiere, conoscere i diversi ruoli e quindi le responsabilità, saper fare valutazioni su ciò che è meglio per noi.
Essere dei committenti preparatǝ non vuol dire prendere una laurea di architettura, per quello ci sarà il o la progettista che ti segue, piuttosto vuol dire sapere quel che ci aspetta e viaggiare più informati.
Il corso Case Naturali
Nel corso che abbiamo pensato e realizzato oltre ai contenuti preparati da noi ha un ruolo centrale lo spazio di confronto ed incontro con le altre persone che intraprendono lo stesso viaggio: avere una rete di riferimento a cui chiedere consigli e suggerimenti aiuta concretamente a facilitare la costruzione di una casa naturale.