fbpx

Pubblicato il: 15 Gennaio 2021

I 5 step per una casa ecologica

I 5 step per una casa ecologica

Come si costruisce una casa ecologica?
Torniamo su questi schermi dopo la pausa natalizia, con una domanda bella tosta. E come al solito, proviamo a darti una risposta non banale.

Potremmo infatti elencarti tutta una serie di scelte e materiali che faranno diventare la tua casa una casa ecologica, tuttavia quello che più ci interessa è ragionare sul processo, su come si costruisce non tanto in cantiere, quanto più nella nostra testa e nei nostri desideri, una casa ecologica.

Perché è lì che si parte ed è lì che si gettano le basi per un vero risultato sostenibile.

Per questo motivo non ti daremo soluzioni facili in questo post, piuttosto ti accompagniamo in quello che crediamo essere un buon percorso in 5 step per capire come si costruisce una casa ecologica, prima di iniziare a mettere mattone su mattone.

1. Valuta i tuoi muri

Parti dall’osservazione di ciò che c’è: quali sono le sue caratteristiche?

Ogni progetto si trova in un luogo specifico. A volte ci sono già dei muri di riferimento, come nel caso di una ristrutturazione, altre volte i muri sono immaginari e ci sono però degli elementi presenti attorno a noi, altre case, alberi, panorami.

Una casa, per essere ecologica, parte da ciò che c’è e tiene in considerazione le relazioni che si creano con il passato e con il contesto.

2. Analizza le tue risorse

Fuori: materiali locali e professionisti
Dentro: tempo a disposizione e budget

Dopo ci siamo guardati attorno e abbiamo dato valore a quello che c’è, approfondiamo lo sguardo allargandolo all’esterno, alla ricerca di materiali presenti nel territorio e professionisti che possono accompagnarci e all’interno, facendo chiarezza rispetto alle nostre aspettative e possibilità di tempo e di budget.

Non si tratta ancora di scegliere ciò che costruisce la nostra casa, ma di raccogliere più dati possibili per ampliare il nostro ventaglio di scelta nella direzione dell’ecologia.

3. Definisci i tuoi desideri

Di quanto spazio hai bisogno? A cosa non vorresti rinunciare?

Ora che sai dove ti stai muovendo è il momento di ascoltarti e mettere nero su bianco le tue priorità. A volte si tratta di un risultato estetico preciso, altre volte di spazi, altre di dimensioni.

Stabilisci quelli che sono i tuoi punti fermi: non saranno i soli a costituire la tua casa, ma saranno quelli attorno a cui molte altre scelte ruoteranno.

4. Componi la tua squadra

Costruire è un gioco di squadra: dalla fase iniziare di immaginazione e progettazione a quella esecutiva di cantiere, costruire è tessere relazioni e affidarsi (e fidarsi) al lavoro di altri.

Per questo collaborare e trovare persone di cui ci fidiamo diventa un punto centrale perché sia ecologica non solo la tua casa ma anche tutto il suo processo.
Investi tempo nella scelta e tieni conto non solo dei preventivi ma anche del tipo di rapporto che capisci di poter instaurare con le persone.

5. Decidi la tua impronta

A questo punto hai moltissimi elementi per iniziare a ragionare su come costruire la tua casa ecologica. Conosci il tuo punto di partenza, tutto il contesto che gli sta attorno, i tuoi punti fermi e la squadra con cui realizzerai l’opera, questo ultimo passaggio è fondamentale per ricordarci che la casa ecologia, almeno per come la intendiamo noi, non è il meglio idealizzato che si può fare sempre, piuttosto il meglio che possiamo fare per noi e per l’ambiente con quello che abbiamo a disposizione. Troviamo il nostro qb, la nostra forma di sostenibilità.

Ecco, ci siamo.

Con questo, siamo arrivati in fondo al processo, che poi è solo l’inizio per capire come si costruisce una casa ecologica, o meglio, la nostra casa ecologica.

Se ti è piaciuta questa visione puoi scaricare gratuitamente qui la mappa riassuntiva di questi 5 passi per usarla come bussola quando pensi alla tua casa naturale e se vuoi altre ispirazioni ti aspettiamo qui.

Se ti è piaciuto questo post potrebbero interessarti anche questi:
Materiali naturali a confronto / 1
Materiali naturali a confronto / 2

Sara