fbpx

Articoli in "Workshop"

Costruire in bioedilizia /5 Cosa ci è mancato

Costruire in bioedilizia /5 Cosa ci è mancato

Questo è il quinto post di una raccolta pensata per riflettere sul tema dell’imparare a costruire – o ristrutturare – in bioedilizia. Nelle scorse puntate abbiamo fatto tutte le premesse del caso e abbiamo parlato di dove, come e con chi abbiamo imparato le trovi qui, qui e qui. Abbiamo anche raccontato 4 corsi significativi […]

Continua

Costruire in bioedilizia /4 4 workshop memorabili

Costruire in bioedilizia /4 4 workshop memorabili

Questo è il quarto post di una raccolta pensata per riflettere sul tema dell’imparare a costruire – o ristrutturare – in bioedilizia. Nelle scorse puntate abbiamo fatto tutte le premesse del caso e abbiamo parlato di dove, come e con chi abbiamo imparato le trovi qui, qui e qui.Oggi facciamo qualche esempio pratico di workshop […]

Continua

Costruire in bioedilizia /3 Con chi abbiamo imparato

Costruire in bioedilizia /3 Con chi abbiamo imparato

Questo è il terzo post di una raccolta pensata per riflettere sul tema dell’imparare a costruire – o ristrutturare – in bioedilizia. Nelle scorse puntate abbiamo fatto tutte le premesse del caso e abbiamo parlato di dove abbiamo imparato e come lo abbiamo fatto, le trovi qui e qui.Il tema di questo post è “con […]

Continua

Costruire in bioedilizia /2 Come abbiamo imparato

Costruire in bioedilizia /2 Come abbiamo imparato

Questo è il secondo post di una raccolta pensata per riflettere sul tema dell’imparare a costruire – o ristrutturare – in bioedilizia. Il primo post in cui parlavamo di dove abbiamo imparato noi e facevamo un po’ di premesse sul tema lo trovi qui per cui non ci ripetiamo ed entriamo a gamba tesa nel […]

Continua

Costruire in bioedilizia /1 Dove abbiamo imparato

Costruire in bioedilizia /1 Dove abbiamo imparato

Questo è il primo post di una raccolta pensata per riflettere sul tema dell’imparare a costruire – o ristrutturare – in bioedilizia. Come al solito partiamo dalla nostra diretta esperienza per fare discorsi pratici ed esempi concreti. Visto l’immensità del tema l’abbiamo suddiviso in 5 parti: dove, come, con chi, esempi e cosa ci è […]

Continua

L’imparare facendo, secondo noi

L’imparare facendo, secondo noi

Ci siamo conosciut3 e abbiamo iniziato a lavorare insieme in un centro di educazione ambientale, nato e basato sull’imparare facendo, come raccontiamo qui. In tutti questi anni di case naturali, oltre a costruire, ci siamo occupat3 di corsi, workshop ed Erasmus+ e ogni nostra proposta formativa, a prescindere dal suo contesto, ha avuto come denominatore […]

Continua

Cappotto in balle di paglia

Cappotto in balle di paglia

In Svizzera abbiamo realizzato un cappotto esterno con le balle di paglia per la ristrutturazione di un castelet (una piccola costruzione arroccata e per un lato incastrata nella montagna) nel canton Grigioni. . Balle di paglia come cappotto esterno per la ristrutturazione di una casa esistente. . Si tratta di un volume piccolo (30 mq per piano su due piani). Il progetto […]

Continua

Ristrutturazione con le balle di paglia

Ristrutturazione con le balle di paglia

Siamo appena tornati da un cantiere di ristrutturazione con le balle di paglia che abbiamo fatto in Svizzera. Visto la particolarità e la bellezza di questo lavoro abbiamo deciso di dedicare al suo racconto una serie di post di cui questo è il primo dei tre previsti. Riprendiamo la formula dei report di cantiere, inaugurata […]

Continua

Cantiere partecipato

Cantiere partecipato

Nelle precedenti puntate abbiamo raccontato della nostra ultima esperienza di Erasmus+ e del pavimento in terra cruda che abbiamo realizzato in Slovenia quest’estate. Oggi partiamo da questa ultima avventura (+ un’altra) per riflettere insieme sull’impatto di prendere parte al cantiere: cosa significa e cosa comporta diventare attivə nei processi costruttivi e come prepararsi alla fatica […]

Continua

Progetti Erasmus+

Progetti Erasmus+

Come altre volte nel nostro percorso, anche gli Erasmus+ li abbiamo iniziati senza premeditazione. Anni fa siamo stati chiamati a partecipare ad un primo progetto e da quella prima volta abbiamo scoperto un mondo che ci è piaciuto e che abbiamo continuato non solo a frequentare ma anche a popolare. Cos’è un Erasmus+ Con il […]

Continua