fbpx

Pubblicato il: 4 Febbraio 2022

Case naturali: quando chiedere un preventivo

Case naturali: quando chiedere un preventivo

Riceviamo regolarmente mail: i contenuti sono diversi tuttavia almeno una a settimana è una richiesta di preventivo per un intervento di ristrutturazione o costruzione di case naturali.

Premesso che qualunque sia la natura del messaggio ci fa sempre piacere ricevere mail  – perché sono la prova, almeno dal nostro osservatorio, che sempre più persone stanno cercando soluzioni naturali per la propria casa yuppi! – sentiamo che potrebbe essere utile dedicare lo spazio di questo post ad alcune riflessioni rispetto a quando è funzionale chiederci un preventivo.

Cosa facciamo

Prima del quando, è bene specificare il cosa.
Ci occupiamo di costruzioni di case exnovo e nello specifico e in estrema sintesi facciamo:
+ muri di tamponamento (non portanti) in balle di paglia 
+ intonaci in terra cruda interni
+ intonaci in calce idraulica naturale esterni
+ tramezzature interne in fibrogesso

E di ristrutturazioni durante le quali ci occupiamo di:
+ cappotti interni in fibra di legno
+ intonaci in terra cruda

Ultimo ma non ultimo, seguiamo le e gli autocostruttori nei loro cantieri attraverso percorsi formativi creati ad hoc rispetto al contesto e alle esigenze specifiche come raccontiamo qui.

Tutto quello che non è presente in questi elenchi – come ad esempio progettazione, impianti, fondazioni, tetti – è perché non è di nostra competenza. Di volta in volta collaboriamo con professionisti/e, spesso locali, per completare la casa.

Cambiando le persone con cui lavoriamo a seconda delle posizioni geografiche dei cantieri, non forniamo preventivi chiavi in mano

Se questo è quello che stai cercando quindi non possiamo esserti d’aiuto, se invece ti interessa capire quanto costano le lavorazioni degli elenchi veniamo al quando.

Se non hai una casa e non hai un progetto 

Magari stai valutando di comprare una casa e magari la casa che hai trovato e che stai esaminando è da ristrutturare. Potresti pensare di contattarci per capire se nel tuo budget, oltre l’acquisto della casa, riesci a considerare un intervento naturale e quindi ci chiedi un preventivo in merito.

Senza dettagli tecnici come tipologia di muratura (forati nudi, intonaci vecchi in cattivo stato, cartongesso verniciato, etc) e tipologia di intervento (spessore dell’intonaco, tipologia di finitura, etc) per noi è difficilissimo darti anche solo un riferimento generico.

Cosa fare

Se sei in questa situazione e ti servono delle cifre assolutamente generali considera 40€ al metro quadro per un intonaco di terra (fondo + finitura) e fai dei conti a spanne con questa cifra. Se invece hai trovato un rudere da demolire e vuoi costruire exnovo considera 2500€/mq come costi di costruzione.

Mi raccomando, queste non sono cifre definitive, solo numeri generici che possono aiutarti a fare i primi conti abbozzati.

Quando poi compri casa e hai le idee più chiare sul tipo di intervento da fare, scrivici che entriamo nel dettaglio rispetto ai costi e alle lavorazioni.

Se hai una casa e non ancora un progetto

Anche in questo caso difficile farti un preventivo. Magari riesci a darci un’indicazione più precisa rispetto alle murature sulle quale intervenire ma finché non si decide cosa fare (un intonaco è un’informazione troppo generica) non possiamo formulare preventivi. 

Cosa fare

In primis serve unǝ progettista per avere un’idea chiara e complessiva degli interventi da fare. A questo punto possiamo sentirci per trovare insieme la soluzione naturale che più si adatta alla tua situazione così saremo in grado di formularti un preventivo.

Se hai una casa e anche un progetto

Yeah! Condizione ottimale. Sempre utile sentirci anche via telefono o skype per confrontarci sulle soluzioni tecniche già individuate, tuttavia se ci dai tutti i dettagli via mail possiamo farti un preventivo preciso!

Se sei all’inizio dell’esplorazione del mondo delle soluzioni naturali, prima ancora di entrare nel merito del preventivo, ti suggeriamo di immergerti nel nostro corso online Case Naturali per entrare nel vivo dell’argomento e iniziare a capire cosa fa per te.

E se vuoi dei racconti mese per mese di quello che facciamo in cantiere, per imparare insieme a noi dalla nostra esperienza qui trovi la nostra newsletter. 🙂

Altri articoli:
Che cosa è davvero sostenibile?
Intonaco di terra: dove applicarlo

Sara