fbpx

Pubblicato il: 5 Marzo 2021

Come spiegare la casa di paglia agli amici

Come spiegare la casa di paglia agli amici

Se stai leggendo da un po’ cose sulle case di paglia e stai dando una chance a questa tipologia costruttiva per la tua nuova casa potresti trovarti a parlarne con amicǝ che non sanno ancora che la paglia è un ottimo materiale da costruzione. Per farla semplice e supportarti ad affrontare domande e facce stupite arriviamo in aiuto con questo post in cui abbiamo raccolto alcune delle osservazioni più comuni sulle case di paglia, quelle che probabilmente anche gli/le amicǝ di cui sopra ti faranno e abbiamo preparato delle argomentazioni a supporto della tesi “voglio farmi la casa di paglia”.

Ti anticipiamo, per esperienza, che non si tratta di convincere le altre persone che queste case sono le migliori (ovvio che ci piacciono ma non è questo il punto in una conversazione). E’ più funzionale spiegare al meglio che la casa di paglia non ha nulla di meno rispetto ad altri tipi di costruzioni (anzi ha qualcosa in più) e che funziona bene, esattamente come le altre case, a volte anche meglio.
Andiamo per punti.

Struttura

La paglia sarebbe un materiale portante; in Italia però ci affidiamo a materiali portanti certificati (per normativa) quindi le nostre case di paglia hanno strutture in legno o in cemento o in mattoni.
Insomma, sorridiamo alla battuta dei 3 porcellini ma no, il lupo non può soffiare via una casa di legno (ma neanche una balla di paglia visto che pesa mediamente 12/15 kg!).

Fondazioni

La casa di paglia è una casa normale, costruita con una struttura portante, come dicevamo sopra e su regolari fondazioni e inoltre ha bisogno, esattamente come le altre case, di permessi e terreni edificabili. Insomma, non è una casa degli hobbit (a meno che a te non piaccia quello stile e chieda alle tue architette di progettarla così).

Muri

La balla di paglia ha una profondità di 45 cm circa; i muri possono quindi essere spessi e sono molto efficienti. La paglia è un ottimo materiale da isolamento termico e acustico e oltre a fare queste due funzioni ci permette di avere anche muri traspiranti, non blocca cioè il flusso dell’umidità. Muri grandi e molto prestanti.

Fuoco

Che la paglia prende fuoco ce lo dicono vari modi di dire, tuttavia una balla di paglia, non è un filo di paglia, perché essendo compressa, ha poco ossigeno per la combustione e quindi non è vero che prende fuoco facilmente. In più se consideriamo che i muri di paglia (come per le altre case) vengono intonacati, abbiamo un ulteriore protezione di 2/3 cm per parte prima che un eventuale fuoco raggiunga il nostro materiale. Insomma, il fuoco non è un problema su case ben costruite.

Fieno

La casa di paglia non la mangiano i cavalli, perché i cavalli mangiano il fieno che non è la paglia. Nel senso che paglia e fieno non sono sinonimi, sono proprio cose diverse. La prima è lo scarto della lavorazione dei cereali, quello che rimane quando vengono tagliate le spighe, il secondo è un mix di erbe coltivate apposta per l’alimentazione animale.

Casa di paglia fatta semplice

Ok, ci siamo.
Questi 5 punti dovrebbero essere sufficienti in una conversazione tra amicǝ per trasmettere la solidità di una casa di paglia e per argomentarla in modo semplice. A supporto delle tesi preparati il cellulare con il link al nostro sito (qui la home) così potrai anche mostrare loro case di paglia già realizzate.

E se emergono altre domande o dubbi sulla fattibilità ti ricordiamo i nostri video su come si costruisce una casa di paglia (li trovi qui).

E ultimo ma non ultimo il nostro ebook gratuito su “tutto quello che vuoi sapere prima di costruire la tua casa di paglia”.

Sara