fbpx

Pubblicato il: 19 Febbraio 2021

Casa di paglia: vorrei ma come faccio?

Casa di paglia: vorrei ma come faccio?

Scriviamo ancora di case di paglia e dei permessi perché sentiamo che il tema non è ancora risolto.

Noi e tanti colleghi che si occupano di costruzioni con questo materiale continuiamo a ribadire la fattibilità di realizzare case di paglia eppure ci sono ancora professionisti che negano questo tipo di costruzioni.

Potrebbe esserti capitato di aver letto di case di paglia su questo blog o dopo aver partecipato ad un webinar in cui si diceva che fosse possibile otterenere i permessi. Poi hai chiesto informazioni ad un tecnico locale e hai ricevuto una risposta negativa: la casa di paglia non si può fare.

Questo è capitato ad una persona che ci ha scritto raccontandoci che avrebbe intenzione di costruire un edificio in balle di paglia ma che i tecnici di zona a cui si è rivolto si rifiutano di prendere in considerazione questo tipo di materiale e propongono invece pratiche costruzioni in cemento armato.

La domanda che rivolge a noi è: è vero che non posso?

Casa di paglia e permessi

In Italia si possono costruire casa in balle di paglia.

Tutte le case che abbiamo realizzato e che abbiamo seguito avevano tutti i permessi in regola e come noi moltissimi altri professionisti costruiscono case di paglia in modo legale.

Quando ricevi quindi una risposta negativa da un tecnico probabilmente quello che ti sta comunicando è il suo non interesse / non competenza ad usare questo materiale.

Importanza della squadra

Come diciamo spesso è fondamentale creare la squadra prima di partire.
La squadra di professionistə che sceglierai ti aiuterà a raggiungere i tuoi obbiettivi e a realizzare la casa che desideri.

Ci sta avere confronti e a volte anche divergenze di opinioni con i progettisti che ti seguono ma se desideri usare i materiali naturali – e la paglia nello specifico – è importante affidarsi a chi ha esperienza sul campo o quanto meno è interessato a farsene e saprà sostenerti quindi lungo il percorso.

Troppo spesso pensiamo che scegliere professionistə che abitano vicino a noi sarà più conveniente invece è interessante decidere con chi collaborare anche in base a come vogliamo costruire.

Ma come si fa con professionistə che abitano lontano?

Ogni casa è a sé tuttavia spesso è fattibile trovare forme di collaborazione tra professionistə in modo che più figure lavorino insieme, alcune anche a distanza, per uno stesso progetto.

Ad esempio quelle più lontane e preparate sul tema possono fare squadra con chi è del luogo: le prime si occuperanno del progetto e le seconde delle pratiche e della direzione lavori.

Lo sappiamo che più l’idea di avere più professionistə ti sembra un costo apparentemente insostenibile eppure alla lunga potrebbe risultare un investimento vincente soprattutto se hai chiaro verso che direzione vuoi andare.

Per riprendere l’esempio sopra, se sai di voler costruire con la paglia, o quanto meno desideri capirne meglio la fattibilità, è più conveniente rivolgersi a chi già progetta e costruisce con questo materiale.
In questo modo non troverai chi ti farà problemi per i permessi ma chi te li risolverà.

E avrai anche più probabilità di realizzare qualcosa che realmente ti rappresenti invece di continuare a trovare compromessi solo perché le persone con cui stai collaborando non la vedono come te.

Il progetto della tua casa non è una guerra

Iniziare una relazione con chi ti seguirà in cantiere in modo conflittuale non è di buon auspicio.

Nessuno ti obbliga a scegliere professionistə locali: segui quello che desideri e forma la tua squadra in modo che possa aiutarti seriamente a raggiungere l’ideale che ti aspetti.

Ci saranno sicuramente dei compromessi da accettare lungo il percorso ma sapere che i professionistə che ti seguono guardano le cose dalla tua stessa prospettiva ti aiuterà moltissimo e ti farà risparmiare tempo e soldi.

Investi tempo quindi nella ricerca della squadra e avere i permessi per la tua casa di paglia (su terreni edificabili, ovviamente!) non sarà per nulla difficile.

Sulle case di paglia abbiamo scritto un ebook gratuito, che trovi qui, e se hai domande, come al solito, ti aspettiamo nei commenti.

Sara

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.