fbpx

Pubblicato il: 20 Marzo 2020

4 cose non vere sulle case di paglia

4 cose non vere sulle case di paglia

Abbiamo parlato nello scorso post di come la casa di paglia sia una casa normale e allo stesso tempo una casa eccezionale (lo trovi qui).

Ci sono alcune cose che anche le persone affascinate dall’idea di una casa di paglia temono, paure legate ad idee sbagliate che abbiamo rispetto questo materiale. Come già dicevamo nello scorso post è tempo di smascherare questi pregiudizi e costruirci un immaginario più realistico delle case di paglia.

La paglia non dura

“Quanto dura una casa di paglia?”. Forse è una delle domande che ci viene rivolta più frequentemente. E se ce lo chiediamo è perché ci immaginiamo che la paglia abbiamo una durata limitata, che in qualche modo sia temporanea. Non come i mattoni e il cemento, quelli nel nostro immaginario, durano, vero?

Anche le balle di paglia possono durare a lungo: la casa di paglia più vecchia d’Europa ha oltre un secolo ed è in ottime condizioni. Questo ci conferma che se costruiamo secondo le buone regole che dicevamo qui, le case di paglia hanno una durata simile alle “case normali” che seguono le stesse buone regole.

La paglia si butta giù facilmente

“I ladri fanno prima ad entrare dalla parete che dalla finestra”. Una battuta che spesso ci dicono, proprio mentre siamo in cantiere e guardiamo insieme le balle di paglia, che data la loro facilità nello spostarle danno l’idea di poter essere soffiate via con il vento. Però una balla di paglia pesa mediamente 15 kg, è leggera ma non si sposta con la brezza.

E in più quando costruiamo con la paglia, le balle non vengono appoggiate casualmente una sopra all’altra sperando in bene, vengono invece “incastrate” in strutture di legno leggermente più piccole del loro volume, così che il muro lavori a compressione.
Quando costruiamo bene le balle di paglia e il legno lavorano insieme creando muri solidi e resistenti, se le balle si scivolano facilmente fuori dalla struttura vuol dire che abbiamo sbagliato qualcosa e dobbiamo rivedere la tecnica e ricostruire di nuovo la parete.

La paglia marcisce

“Come facciamo quando la paglia marcisce?”. La paglia è un materiale naturale quindi è vero, può marcire. C’è un elemento fondamentale perché il processo di decomposizione abbia inizio e fine ed è l’acqua.
Quando noi costruiamo secondo le buone regole, teniamo protetti i nostri muri dalla presenza di acqua continua e in questo modo la paglia viene temporaneamente sottratta al suo ciclo naturale di decomposizione e resta felicemente per noi, gialla e asciutta, nella nostra casa.

Ricordiamoci che quello che a noi può sembrare un difetto o una debolezza, è una grande risorsa per quanto riguarda l’impatto ambientale della paglia; non è un vantaggio o uno svantaggio, solo una caratteristica da conoscere e da tenere sotto controllo durante la fase di progetto e di cantiere.

La paglia prende fuoco

“E come la mettiamo la questione fuoco?”. Le perplessità legate al rischio incendio ci sono sempre. Sarà che la nostra lingua ci ricorda attraverso modi di dire come “hai la coda di paglia” oppure “è un fuoco di paglia” che la paglia è un materiale facilmente infiammabile per cui nella nostra testa la paglia prende fuoco. Punto.

La paglia si ma la balla di paglia, no. Questo perché nella balla, la paglia è compressa e ha poco ossigeno al suo interno e in assenza di ossigeno la combustione non avviene con facilità. E poi dobbiamo considerare che gli strati di intonaco sono strati protettivi, che abbassano ulteriormente il rischio incendio quando il nostro muro è finito.

Il rischio più alto è in fase di costruzione, quando lavorando con le balle produciamo paglia sfusa. E’ importante allora pulire almeno una volta al giorno il cantiere e portare fuori dalla nostra casa la paglia di risulta così da abbassare il pericolo e lavorare in sicurezza.

Oltre il pregiudizio

Costruire naturale oggi è un piacere e anche un dovere, non credi anche tu?

Le case di paglia durano, resistono al fuoco, non marciscono e sono solide.
E oltre a tutto questo ci permettono di immaginarci un nuovo modo di abitare e di relazionarci, un modo più sostenibile e più rispettoso di quello che ci circonda.

Come al solito, ora è il tuo turno.
Facci sapere nei commenti qui sotto cosa pensi delle case di paglia!

PS. Vuoi qualche ispirazione per una casa naturale?
Ogni mese raccontiamo i nostri cantieri qui.

Altri articoli che potrebbero interessarti
Case di paglia: come e perché
Regole per una buona casa

Sara

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.