In cantiere / attrezzi del mestiere

Questo è il secondo post della mini serie report dal cantiere.
Il primo, in cui parliamo di premesse, numeri e lavorazioni, lo trovi qui.
Oggi ci addentriamo nel racconto degli attrezzi necessari a costruire una casa di paglia.
Le attrezzature che usiamo sono molto semplici: alcune sono prese in prestito da altri contesti, come le fasce a cricchetto, altri, come gli aghi da paglia, sono realizzati ad hoc artigianalmente per quest’uso.
Vediamoli uno alla volta.
Gli aghi da paglia
Gli aghi da paglia, sono dei ferri a punta con un manico; ce ne sono di diversi tipi, essendo tutti realizzati artigianalmente, ogni ago è diverso dall’altro; i nostri hanno due fori sull’estremità con la punta che servono, esattamente come gli aghi per cucire, a far passare il filo da una parte all’altra.
Usiamo gli aghi per ridimensionare le balle di paglia, farle diventare più piccole senza perdere la compressione. Nel nostro ultimo cantiere ad esempio, abbiamo ridimensionato diverse balle lunghe 80 cm in balle da 68 cm, per completare le colonne speciali, ovvero quelle colonne che escono dal modulo che ha la dimensione standard della balla.
Come si ridimensiona una balla?
+ prendiamo la balla di paglia e misuriamo la misura che ci interessa raggiungere (nel caso citato sopra 68 cm)
+ a quella misura infiliamo gli aghi, perpendicolari alla balla, nei quali abbiamo passato i cordini
+ quando gli aghi attraversano la balla da una parte all’altra, sfiliamo il cordino dall’ago e rimuoviamo gli aghi dalla balla
+ con il nuovo cordino rileghiamo la balla il più stretto possibile
+ solo a questo punto tagliamo il vecchio cordino.
Abbiamo così una balla della lunghezza che ci serve senza aver perso la compressione con cui era stata rilegata dalla macchina.
Le fasce a cricchetto
Le fasce a cricchetto sono cinghie che grazie alla presenza del cricchetto riescono a comprimere oltre che a legare.
Nel nostro caso, per la costruzione di muri di case di paglia ce ne servono due. Abbiamo lasciato delle feritoie sulla base in legno per passare le fasce durante la compressione della colonna di paglia; durante la costruzione di ogni colonna abbiamo quindi legato le balle con le fasce e le abbiamo compresse in verticale tirando i cricchetti.
Lavoriamo con la compressione e quindi con le fasce a cricchetto per due motivi: agiamo in anticipo sul calo fisiologico che le balle potrebbero avere nel tempo semplicemente stando una sopra l’altra e allo stesso tempo diamo maggiore solidità al muro.
Lastra di metallo
Un altro strumento realizzato artigianalmente è la lastra di metallo che usiamo in cima alla colonna di balle di paglia che stiamo comprimendo con le fasce per distribuire lo sforzo e permettere alla colonna di lavorare in modo unitario.
La superficie liscia del metallo ci aiuta quando dobbiamo infilare nella colonna l’ultima balla, quella più complicata perché ha uno spazio limitato, il fatto che sia liscia diminuisce l’attrito e ci facilita il lavoro.
La nostra lastra è in ferro, particolarmente pesante e molto resistente caratteristica fondamentale perché per aiutare le fasce mentre il cricchetto tirava, in questo cantiere, ci siamo aiutati dando colpi sulla lastra con la mazzetta per agevolare la compressione.
La nostra lastra ha una maniglia per aiutarci ad estrarla dalla colonna di paglia quando rilasciamo le fasce e la lastra si trova tra due balle.
Rotolo di cordino per le balle
Non è uno strumento, è più uno di quei materiali che non può mancare quando si lavora alle case di paglia ed è il rotolo con il quale vengono rilegate le balle.
Prima di ogni cantiere compriamo una nuova bobina (o se ne abbiamo di già iniziate, recuperiamo quelle); il cordino ci servirà per tutte le lavorazioni di ridimensionamento di cui abbiamo parlato.
Non si affronta un cantiere di paglia senza una bobina!
In sintesi questi sono i nostri attrezzi del mestiere quando costruiamo le case di paglia; ora che li conosci anche tu, siamo pronti a raccontarti, nel prossimo post come praticamente costruiamo i nostri muri di paglia.
Ci sentiamo tra una settimana!
–
PS. Vuoi qualche ispirazione per una casa naturale?
Ogni mese raccontiamo i nostri cantieri qui.
Altri articoli che potrebbero interessarti
In cantiere: numeri e routine
Casa di paglia: come e perché
3 errori da non fare mentre pensi alla tua casa in paglia