fbpx

Pubblicato il: 26 Giugno 2020

Cantiere pulito in 5 mosse

Cantiere pulito in 5 mosse

Pulire il cantiere ci serve per diverse ragioni.

Per prima cosa ci aiuta a mantenere ordine: quando un posto di lavoro è pulito banalmente è più facile trovare quello che ci serve.

Secondo motivo, è più sicuro: immagina di camminare in un posto dove sotto a sacchi e legno sono stati abbandonati dei chiodi, oppure dove un innocente filo si è attorcigliato, tu non lo vedi perché è coperto dalla paglia, e inciampi.

Terzo: il piacere di lavorare, aspetto per noi non secondario, dipende dalla qualità dell’ambiente e un cantiere pulito è sicuramente anche un posto più bello dove stare.

Ora che conveniamo sull’importanza della pulizia del cantiere potrai comunque argomentare dicendo: si ma non si dovrebbero occupare le ditte che lavorano della pulizia del mio cantiere?

La risposta è si, però se, come ci piace pensare, tu hai voglia di fare un po’ di autocostruzione e prendere parte ai lavori ecco che la pulizia diventa anche tua responsabilità.

Per aiutarti quindi a gestire il cantiere e i suoi rifiuti abbiamo pensato a 5 semplici mosse che puoi fare, regolarmente per assicurare a te e alle persone che con te stanno lavorando un cantiere pulito, sicuro e più bello.

Predisponi

Pensa con anticipo a come gestire i rifiuti.
Prima di tutto individua i rifiuti che produrrai, e a quel punto programma come raccogliere i diversi rifiuti. Che cosa ti servirà? Procuratelo prima di iniziare e ricordati che scope, palette e secchi per la raccolta non sono mai abbastanza.

Differenzia

Preparati per la raccolta differenziata: sembra strano perché non è per niente comune ma anche in cantiere possiamo fare la raccolta differenziata. Per agevolare il tutto, fatti trovare pronta o pronto, predisponi delle casse o dei bidoni dove differenziare, lasciali in cantiere, condividi con chi ci lavora la tua iniziativa.

Organizza

Decidi con anticipo con che regolarità e dove butterai i rifiuti.
Ti facciamo un esempio: quando abbiamo i rifiuti organici individuiamo delle aree vicine o lontane del cantiere dove accumulare i nostri scarti (ad esempio tutta la paglia che scartiamo tagliando le balle a misura) così da non accumularla appena fuori dalle fondazioni (soluzione che, senza programmazione, avviene in modo naturale ma che poi rende difficile tenere pulito il cantiere)

Monitora

Cura e monitora la raccolta differenziata: i rifiuti e la loro corretta differenziazione sono da tenere sotto controllo e svuotare con costanza.
Fai in modo che non si accumulino troppi rifiuti, svuotali regolarmente come da tabella di marcia.

Dividi

Organizza il cantiere per aree, separa la parte rifiuti dal luogo dove tieni gli attrezzi, ad esempio, e ordina con regolarità queste aree. Durante una giornata di cantiere spesso le diverse aree di confondono, dedica tempo ogni sera prima di staccare, a questa attività.

Più pulito, più sicuro, più bello


Tenere in ordine può diventare non solo semplice ma anche soddisfacente.
Il caos e il disordine in cantiere sono demotivanti perché ci fanno perdere tempo e invece con qualche semplice attenzione, come quelle che abbiamo visto in questo post, possiamo renderci la vita più facile e anche diminuire l’impatto ambientale del nostro cantiere.

Martedì 30 giugno è l’ultimo giorno per iscriversi al nostro super corso sulle case naturali, che fai, vieni con noi?
Promettiamo che non parleremo solo di pulizia di cantiere! 🙂

Sara