fbpx

Pubblicato il: 17 Dicembre 2021

Dizionario di cantiere: 5 parole da salvare

Dizionario di cantiere: 5 parole da salvare

Ci sono parole che usiamo di frequente e che sono ormai il nostro pane quotidiano, tanto che dobbiamo fare uno sforzo per ricordarci che così scontate e banali non sono.

Per facilitare una conversazione con noi in vista del tuo cantiere con i materiali naturali abbiamo deciso di scrivere questo post per raccontarti 5 parole, quelle che suonano più strane e che pensiamo siano importanti da conoscere se vuoi costruire naturalmente (e capirci mentre parliamo con termini “tecnici”).

Molazza

La molazza è una macchina che utilizziamo quando facciamo gli intonaci a partire dalla terra di scavo.

E’ formata da due grande macine che girano dentro una vasca di metallo al cui interno si mettono tutti i nostri ingredienti: di solito acqua, terra, sabbia e paglia. E’ stata inventata per lavorare con la calce e con gli inerti pozzolanici, ancora oggi altrε colleghε la usano per questi scopi. Noi, come scritto in apertura, la usiamo con la terra, tanto sempre di cantiere con materiali naturali si tratta.

Non si trova in tutta Italia e ancora più difficile trovarla all’estero.
Aiuta davvero tanto quando le quantità di impasti (che siano intonaci o massetti per pavimenti) sono notevoli. 

Ad esempio se ci affidate tutti gli intonaci interni in terra cruda di scavo della vostra casa di paglia di circa 100 mq noi non ne faremmo a meno.

Barbottina

E’ una tempera ottenuta sciogliendo la terra in acqua.

Può avere diverse densità e a seconda degli scopi la teniamo più o meno liquida. Il principio fondamentale è che l’argilla contenuta nella terra vada in soluzione e quindi l’acqua prenda una densità che si colloca tra lo yogurt e il latte (per dare dei riferimenti alimentari più noti delle barbottine).

Possiamo usarla come vernice sopra gli intonaci oppure come aggrappante tra i diversi strati. Per il suo nome buffo è ricordata e molto citata durante i corsi che teniamo.

Fascia a cricchetto

Le fasce a cricchetto sono quelle comunemente usate dai camionistǝ per legare i carichi in sicurezza.
Noi li usiamo quando costruiamo con le balle per comprimere le colonne di paglia.

Di quanto sia importante la compressione per il metodo costruttivo che usiamo ne abbiamo parlato nei report di cantiere e anche nei nostri video, quindi non ci dilunghiamo oltre sull’argomento.

Le fasce sono quindi nostre alleate preziose quando costruiamo con la paglia e ci fanno amicizia tutte le persone che si trovano a costruire con noi.

Picchettatura

E’ la lavorazione attraverso la quale rendiamo scabra la superficie di un muro esistente prima di procedere con la stesura di un nuovo intonaco.

Durante questa fase rimuoviamo tutte le parti danneggiate e instabili del muro e creiamo un fondo abbastanza grezzo che favorisca l’aggrappo dell’intonaco. Questa lavorazione è funzionale a prescindere dal tipo di cantiere con materiali naturali che si sta affrontando ma ancora di più quando lavoriamo con la terra cruda perché l’argilla ha un aggrappo meccanico e non chimico, per cui più idonea è la superficie su cui sta migliore sarà la tenuta nel tempo.

Frattazzo

Tra gli strumenti da cantiere forse è quello con il nome più esotico e meno conosciuto per cui lo mettiamo in questo breve dizionario delle parole da salvare.

Esiste in diverse forme e materiali, è lo strumento che usiamo per stendere gli intonaci e uno dei nostri MUST HAVE. Confrontandoci con colleghε ci siamo accorti che a seconda delle aree geografiche di provenienza e di lavoro chiamiamo in modo diverso vari strumenti tra cui i frattazzi.

Quindi come nota a chiunque voglia lavorare in cantiere, soprattutto con persone nuove, specificare sempre cosa si intende quando si parla di frattazzo. ☺

E’ anche il nome che abbiamo scelto per la nostra newsletter, quella che arriva una volta al mese e che trovi qui.

Bene, con questo breve dizionario sei prontε ad affrontare il cantiere di casa tua, qualunque siano i materiali naturali che sceglierai le comunicazioni tra noi potranno avvenire in modo efficace. Ti aspettiamo per costruire insieme!

Sara