fbpx

Pubblicato il: 29 Gennaio 2021

Da casa a casa di paglia: come orientarsi nel cambiamento

Da casa a casa di paglia: come orientarsi nel cambiamento

Abbiamo di recente ricevuto una mail nella quale una committente ci raccontava che aveva un progetto in mano pronto ad essere realizzato e che però, prima di partire con il cantiere, stava valutando di fare delle modifiche.

Nello specifico quello che desiderava era capire se questo progetto potesse essere più naturale e quindi potesse cambiare per diventare una casa di paglia.

Dal momento che non è la prima volta né che riceviamo questo tipo di domanda né che ci occupiamo di queste varianti abbiamo deciso di condividere in questo post le risposte che ci sentiamo di dare a chi si sta chiedendo: e se la facessi in paglia?
Quando è troppo tardi?
Sarà possibile cambiare senza buttare tutto il lavoro fatto (e già pagato)?

Rivedere il progetto

Prima cosa da fare è prendere in mano il progetto e capire come si può adattare alla paglia. Quello che consigliamo in generale nelle costruzioni di case di paglia è di usare la balletta come modulo.

Definite le misure del nostro modulo verifichiamo se nel nostro progetto queste dimensioni tornano ed eventualmente quante modifiche dobbiamo fare. Ad esempio, consideriamo balle di paglia lunghe 80 cm e alte 35.
L’altezza delle nostre pareti torna con il modulo della balla?
Il ritmo delle nostre aperture si adatta alla lunghezza del nostro modulo?

Cerchiamo di adattare lo spessore dei muri del progetto (e quindi la sporgenza del tetto) e la distribuzione degli elementi portanti rispetto al modulo balla di paglia che scegliamo.

Ricerca sul campo

Mentre rivedi il progetto e fai i calcoli rispetto al modulo (siamo ancora in fase iniziale, se e quando deciderai di cambiare realmente il progetto della tua casa per farla diventare di paglia, servirà la collaborazione di un/una professionista, ovviamente) guardati attorno ed inizia ad informarti rispetto alle coltivazioni vicino a casa tua.
C’è qualche campo di grano?
Chiedi e inizia a prendere contatto con i contadini della zona. Se c’è il grano ci sarà anche la paglia, quello che ci interessa però è che sia possibile imballarla, raccoglierla cioè in balle.

Chiedi anche se sarà possibile stivarla, in caso il cantiere non fosse pronto per quando arriverà la paglia. La nostra esperienza ci dice che informandosi e chiedendo con anticipo si trova sempre qualcuno che ha la macchina e che vuole realizzare le balle per noi, quindi chi cerca trova.

Non preoccuparti dei dettagli

Passeranno i tubi (e come?!) dentro alle balle di paglia?
Potrò mantenere la tettoia che avevo fatto inserire nel progetto?
Ci saranno tante domande come queste che ti passeranno nella mente all’idea di cambiare il progetto della tua casa.
In questa fase, lascia stare l’idea di trovare risposta a tutte le domande; concentrati sulla fattibilità di questo cambiamento rispondendo ai due quesiti sopra.

Cambiare per avere una casa di paglia: yes, you can.

Cambiare è possibile o dovrai stravolgere la struttura portante e in generale il progetto (e quindi rifarlo da capo)?
C’è la paglia vicino a te e in caso di necessità sarà possibile anche stivarla?Se a questi due quesiti rispondi si, allora il come si troverà: gli impianti elettrici passano in muri di paglia come in muri di mattoni, così quelli dell’acqua, l’intonaco esterno resiste alla pioggia e i serramenti possono rimanere gli stessi.

Insomma, se dopo questo post l’idea di cambiare la tua casa, o almeno il suo progetto, in una casa di paglia ti sembra fattibile, possiamo sentirci per iniziare a scendere nei dettagli e trasformare insieme la tua casa in una di paglia. 🙂

Sara