fbpx

Pubblicato il: 9 Luglio 2021

Balle di paglia, da dove iniziare

Balle di paglia, da dove iniziare

Siamo a luglio e questo è il periodo dell’anno in cui in molte zone di Italia si stanno facendo le balle di paglia.
Questo post, allineato con il momento, ci serve per raccontarti da dove iniziare se anche tu stai pensando alla tua casa in balle di paglia e ti serve qualche consiglio prima di fare rifornimento dal contadino.

Prima di tutto, cos’è la paglia?

La paglia è lo scarto della coltivazione dei cereali, quello che rimane una volta che viene raccolta la spiga con i chicchi. La macchina che raccoglie le spighe, spesso, taglia anche gli steli di paglia che restano disposti a file lungo il campo. Un’altra macchina successivamente passa e imballa la paglia o a forma di ballette, quelle che usiamo noi per costruire o in balle più grandi o, più comunemente in questi anni, a forma di rotoballa.

Voglio le balle di paglia

E’ importante accordarsi con il contadino prima del momento dell’imballatura.
Non tutta la paglia verrà imballata in forma di ballette, per cui è importante trovare quelli disponibili per mezzi e voglia a fare le ballette. Gli accordi si prendono generalmente prima del periodo della battitura, per facilitare le cose sia a noi che cerchiamo la paglia sia alle persone che dovranno occuparsi di imballarla.

Cosa chiedere

Se con le balle di paglia vogliamo costruirci casa abbiamo bisogno di comunicare delle caratteristiche precise, non ci basta in sostanza chiedere “delle balle”. Consideriamo che tradizionalmente le balle vengono fatte per essere usate nelle stalle come lettiera, ad esempio, per cui se vengono un po’ storte o diverse tra loro generalmente non importa. Per la nostra casa invece è importante che abbiano una certa regolarità.

Vediamo quali sono gli aspetti a cui fare attenzione.

Pressione

Il primo parametro che ci interessa controllare e rendere regolare è la pressione. E’ importante che tutte le nostre balle a parità di dimensioni abbiamo la stessa compressione e quindi pesino più o meno uguali. Sulla macchina che imballa la paglia è possibile regolare la pressione delle balle prima di iniziare.
Chiediamo di fare delle prove in campo il primo giorno per valutare qual è la pressione che ci serve.

Per valutarla guardiamo i cordini che legano le balle.
Sono così tesi che deformano la balla? C’è troppa pressione.
Sono così lenti che sollevando la balla dai cordini questa non tiene la forma? Abbiamo bisogno di aumentare la pressione.
Collaboriamo con i contadini per trovare la giusta pressione.

Omogeneità

Sulle macchine imballatrici è possibile definire una delle 3 dimensioni. In genere altezza e larghezza sono fisse, date dalla macchina, e invece la lunghezza è regolabile entro certi range.
Concordiamo con il contadino una lunghezza e assicuriamoci che le prime balle siano più o meno tutte della dimensione prescelta. E’ importante per noi che useremo questo materiale per costruire che ci sia omogeneità nelle dimensioni perché probabilmente abbiamo progettato la casa modulandola sulle balle e più queste dimensioni tornano più facile sarà il cantiere.

Umidità

Per costruire casa abbiamo bisogno che le balle di paglia contengano poca umidità.
Per farlo possiamo chiedere al contadino di non imballare il materiale al mattino presto quanto è carico di rugiada o dopo una giornata di pioggia. Ricordiamoci che una volta che la paglia è stata imballata sarà più difficile che perda l’umidità interna: quindi cerchiamo di imballarla il più asciutta possibile.

Questi sono i parametri che anche noi controlliamo e concordiamo con i contadini per garantirci un buon carico di balle di paglia prima dei nostri cantieri. Speriamo che conoscerli ti aiuti a capire da dove iniziare per assicurarti un buon carico. Se ci sono domande e curiosità ci trovi qui nei commenti e via mail. 🙂

Sulle balle di paglia abbiamo scritto anche:
Da casa a casa di paglia: come orientarsi nel cambiamento
Casa di paglia: vorrei ma come faccio
E il nostro ebook gratuito tutto quello che vuoi sapere prima di costruire la tua casa di paglia


Sara