Ancora sui costi di una casa ecologica

Parliamo ancora di quali siano i costi di una casa e nello specifico di una casa ecologica e partiamo da una tesi, quella che sosteniamo da tempo che è questa: il prezzo medio non ti è utile. In questo post ti raccontiamo perché.
Il prezzo medio non serve
Riceviamo tantissime mail in cui ci viene chiesto “quanto costa una casa mediamente”?
Pur capendo perfettamente il motivo della richiesta e quindi il desiderio di fare dei conti e vedere se, con il budget che si ha in mente sia possibile costruire o ristrutturare una casa, la verità è che il prezzo medio è nella maggior parte dei casi fuorviante.
Partiamo da esempi pratici così capiamo meglio.
Ristrutturazione
Quali sono le caratteristiche della casa che vuoi ristrutturare?
Conoscere per bene tutti i dettagli aiuta a capire se gli interventi che si vogliono/devono fare possono rientrare o no nei diversi bonus a disposizione. Questa sembra una cosa da poco e invece fa una grandissima differenza perché si spostano cifre a 6 o 7 zeri, quindi non bruscolini.
Allora parlare di una ristrutturazione media cosa vuol dire?
Serve un cappotto? Di che materiale? Di quanti centimetri? Si può accedere ai bonus?
Per quanto appaia più complessa del prezzo medio, la via è quella di partire dalle caratteristiche specifiche della casa e valutare insieme a dei professionisti, parliamo di architettɘ o ingengnerɘ, quanto possa costare un intervento specifico.
I costi medi di una ristrutturazione ecologica non esistono perché davvero sono i dettagli del caso a fare il prezzo.
Casa ex novo
Anche per le costruzioni ex novo stare su discorsi generici non aiuta, perché?
Perché oltre la casa c’è di più.
Ad esempio il terreno, la sua posizione e le sue caratteristiche.
Poniamo che per costruire una casa, come prezzo medio servano 2.500€ / mq però quella casa sorgerà su un terreno che al momento non ha una strada d’accesso. Il costo di quella strada sarà considerato come extra eppure a tutti gli effetti rientra nei costi che i proprietari dovranno sostenere.
Stesso discorso vale per le utenze: ci sono già sul terreno, dove arrivano? Come si distribuiscono?
Anche quelli sono costi non indifferenti a livello complessivo, che possono incidere tanto da portare il costo della casa da 2.500€ a 2.900€ al mq.
Conoscere quindi il prezzo medio senza calarlo nella realtà dove viene costruita la tua casa potrebbe farti tralasciare diverse spese che invece dovrai affrontare.
Quali sono i costi di una casa ecologica?
Non vogliamo spaventarti con questi esempi, ovvio. Il nostro intento è aiutarti a capire che il punto, per noi e per altri professionisti, non è semplicemente dare un costo medio alla casa, quanto più provare a darti un’informazione che sia utile e veritiera e spesso, se non ci si addentra nelle specifiche del progetto, non è possibile farlo.
Fatichiamo a rispondere ad una domanda generica e invece siamo più contenti di rispondere a quelle specifiche, perché passata la fase iniziale in cui il prezzo medio può dare una vaghissima indicazione è necessario addentrarsi nel progetto per capire e stabilire quali siano tutti i costi di una casa, cioè quali sono le voci di spesa che incidono sul prezzo che è ben più complesso di “quanto costa il muro”.
Sappiamo che l’argomento è denso quindi se vuoi farci sapere che ne pensi e soprattutto cosa ti aiuterebbe in fase di valutazione saremmo felici di contribuire.
Puoi farlo lasciando un commento sotto a questo post o scrivendoci via mail.
—
Altri post che potrebbero interessarti:
Perché non basta un post (per parlare di quanto costa una casa naturale)
Intonaco di terra, quanto mi costi?
Quanto costa costruire una casa di paglia?