L’imparare facendo, secondo noi

Ci siamo conosciut3 e abbiamo iniziato a lavorare insieme in un centro di educazione ambientale, nato e basato sull’imparare facendo, come raccontiamo qui. In tutti questi anni di case naturali, oltre a costruire, ci siamo occupat3 di corsi, workshop ed Erasmus+ e ogni nostra proposta formativa, a prescindere dal suo contesto, ha avuto come denominatore […]
ContinuaChe cosa è davvero sostenibile?

Ci occupiamo di case naturali in generale di sostenibilità da molti anni e ci è capitato spesso di chiederci “che cosa è davvero sostenibile?” Soprattutto nell’ambito di una casa, che cosa la rende davvero sostenibile? Si parla di bioedilizia, ovvero costruzioni con i materiali naturali, ma basta scegliere questi materiali per compiere delle azioni sostenibili? Con […]
ContinuaIntonaco in terra cruda: dove applicarlo

Un nuovo post su questo blog sull’intonaco in terra cruda (yeeeah!): oggi vediamo dove possiamo applicarlo e dove invece è meglio evitare. Prima di entrare nell’argomento facciamo un bel punto della situazione rispetto a quanto scritto finora sul tema intonaco di terra cruda in questo blog. Post sempreverdi sulla terra cruda Partiamo dalla basi ovvero […]
ContinuaQuanto tempo serve per costruire una casa?

In questa rubrica lezioni dal cantiere ci occupiamo di temi trasversali e ci proponiamo di riflettere insieme prendendo spunto da quello che vediamo e viviamo ormai da diversi anni. Nel post di oggi parliamo di uno degli argomenti più caldi – insieme a quello dei costi (già trattato qui) – ovvero i tempi e nello […]
ContinuaIntonaco in terra su impianto di riscaldamento

Nell’ultimo report di cantiere ci siamo lasciati con la promessa che avremmo parlato di intonaco di terra sull’impianto di riscaldamento e quindi finalmente eccoci qui. Premessa Parliamo di questo argomento perché in un paio di cantieri ci siamo occupati dell’applicazione dei cappotto in fibra di legno all’interno come abbiamo raccontato qui e qui. In entrambi […]
Continua